HomeXX secoloLa storia di F. Natoni, il fascista che salvò tutti gli ebrei...

La storia di F. Natoni, il fascista che salvò tutti gli ebrei che poteva

Il 16 ottobre è una data imprescindibile per ciascun ebreo romano. La data della razzia, della deportazione di migliaia di ebrei italiani da parte dei tedeschi. Ogni anno le storie, nei ricordi di quelle poche persone ancora in vita, riprendono corpo, si rianimano.
di Vittorio Pavoncello dall’Huffington post del 15 ottobre, 2016,
Solitamente sono storie che si raccontano durante una cena di Shabbat, in occasioni particolari. Questa volta, invece, ne sono venuto a conoscenza in un modo insolito, una storia che mai avevo sentito, che mai era stata raccontata. Un incontro fortuito al lavoro, con una persona discreta, schiva, riservata, forse timida. Si finisce a parlare di ebrei, perché era lì che il mio interlocutore voleva arrivare.
“Mio nonno il 16 ottobre salvò molti ebrei”, mi dice. Perché ne parla a me? Mi consegna un fogliettino con il nome del nonno, lo liquido, quasi bruscamente e torno alle mie cose. Dimentico questo episodio. Ogni tanto, però, svuoto le mie tasche dai mille fogliettini che le popolano. Esce fuori il biglietto con il nome e comincio a curiosare su Internet.
Qualcosa comincia ad uscire e mi imbatto in questa storia. Il 16 ottobre del 1943, un sabato piovoso, il ghetto di Roma è circondato dalle SS; decine di camion ne bloccano le uscite. Con in mano la lista degli ebrei da deportare, forse fornita dalla polizia fascista, casa per casa, comincia il rastrellamento.
Pochi giorni prima l’ufficio toponomastico del Comune di Roma, aveva cambiato, per alcuni edifici il numero civico. Fu così per la famiglia Limentani, a Via Sant’Elena, dietro Via Arenula. Quel giorno, il capofamiglia sente i rumori, si ricorda delle confessioni, non credute, di alcuni coinquilini e si affaccia.
Realizza che, nonostante le rassicurazioni di Kappler e i 50 chili d’oro, la deportazione degli ebrei è iniziata. Ordina alla moglie e alle sue tre figlie di indossare il loro migliore vestito e decidono di dividersi. Mamma e papà Limentani escono dal portone come nulla fosse e le ragazze dovranno andare in casa di un ingegnere che aveva promesso aiuto in caso di bisogno, pochi piani sotto al loro.
Una promessa fatta a troppe persone, perché, nella piccola casa dell’ingegnere, erano già nascosti altri ebrei. Non c’è posto per tutte e tre le sorelle Limentani, soltanto la piccola Giuliana riesce ad entrare. Intanto i nazisti si arrabbiano con l’anziano portiere che non comprende il tedesco, ottengono ciò che vogliono e si dirigono verso casa Limentani.
Mirella e Marina si sentono perdute, quando però, sul pianerottolo, si apre una porta. Un uomo, in camicia nera, le fa entrare nella sua casa. Ferdinando Natoni, un fascista duro e puro, un “fascista de fero”, uno che non aveva in simpatia gli ebrei e con il quale la famiglia Limentani non aveva mai scambiato due parole. Arrivano i tedeschi e Natoni dice loro che quelle due ragazze sono figlie sue, cosa che non convince i militari.
Perché, si domandano i militari, quelle due ragazze sono vestite di tutto punto e gli altri componenti della famiglia sono ancora in pigiama? Natoni gli sventola davanti la tessera del Partito Fascista e i soldati battono in ritirata. Non contento il Natoni scende in strada, deciso a salvare quanti più ebrei gli è possibile. Ma le SS che erano in casa sua, vedendolo prodigarsi per liberare altri ebrei, hanno un ripensamento, realizzano che è troppo giovane per avere due figlie così grandi. Fra la disperazione dei famigliari, viene arrestato dai nazisti.
Solo il suo alto grado nella milizia fascista gli salva la vita, viene scagionato e rilasciato. Torna a casa e non trova le due ragazze che, nel frattempo, i genitori miracolosamente scampati alla retata, erano tornati a riprendersi. A fine guerra la famiglia Limentani si salvò e ogni 16 ottobre, per ricordare quel magnifico gesto, portavano doni alla casa del Natoni.
Per un parente stretto dei Limentani sembrava riduttivo che la gratitudine nei confronti di Natoni si esaurisse con dei semplici doni. Avrebbe voluto che questa storia fosse raccontata e che Ferdinando Natoni ricevesse il premio per tale coraggioso comportamento, essere riconosciuto come Giusto tra le Nazioni e ricevere la Medaglia dei Giusti. Cosa che puntualmente avvenne, nel novembre del 1994.
Proprio mentre l’allora Capo Rabbino di Roma, Elio Toaff, stava per consegnare la medaglia, Natoni gli disse: “Devo precisare che però al fascismo io ci credo ancora, sono e resto fascista e lo sarò per sempre!”. Toaff gli sorrise e gli disse: “Dispiace soltanto di non avere, qui con me, due medaglie, una per lei e l’altra alle sue parole, per l’onestà che lei ha dimostrato nell’esprimerle”. Il fascista Ferdinando Natoni, che non aveva esitato a mettere in pericolo la sua vita e quella dei suoi famigliari per salvare degli ebrei dalla deportazione, solo perché non lo riteneva giusto.
Non è importante l’appartenenza politica, il credo religioso. L’animo è importante, il cuore è importante, quello che ti fa fare le cose giuste solo se sei onesto, integro, coerente. Una bella storia, come quella di Romolo Balzani, il più famoso cantante romano di quel periodo, che donò alla Comunità ebraica di Roma, impegnata a raggiungere i famosi 50 chili d’oro, l’unica cosa di valore che il padre gli avesse lasciato.
Una storia di uomini di valore oltre qualsiasi steccato.

- Advertisment -

Articoli popolari