Instagram
Registrati
CHI SIAMO
SU DI NOI
DOCUMENTARI
RIVISTA
STORIA IN RETE
ABBONAMENTI
ARRETRATI
LIBRERIA
BLOG
PUBBLICITà
NEWSLETTER
Registrati
Benvenuto!
Accedi al tuo account
il tuo username
la tua password
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
La tua email
Cerca
Facebook
Instagram
Twitter
Linkedin
Vimeo
Dailymotion
Youtube
Cerca
CHI SIAMO
SU DI NOI
DOCUMENTARI
RIVISTA
STORIA IN RETE
ABBONAMENTI
ARRETRATI
LIBRERIA
BLOG
PUBBLICITà
NEWSLETTER
Stampa italiana 1
Giacomo Leopardi politicamente scorrettissimo in una nuova biografia
Stampa italiana 1
Quel fronte dimenticato della Grande Guerra: la Libia
Stampa italiana 1
La “leggenda nera” della Conquista delle Americhe smontata pezzo dopo pezzo
Stampa italiana 1
Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito
IN PRIMO PIANO
In libreria
Un nuovo libro-inchiesta sull’8 settembre 1943 e i suoi tanti retroscena
In libreria
Macché barbari… la storia dei Longobardi è anche la nostra storia
In libreria
Pitigrilli: torna l’autobiografia dello scrittore più “dimenticato” d’Italia
In libreria
Quando la Destra sognava l’alternativa e puntava sulla cultura
Romanzi storici: Pérez-Reverte ci racconta la sua, terribile, guerra civile spagnola
In libreria
Storia delle “strane” relazioni tra Mussolini e Stalin durate quasi vent’anni…
In libreria
Veneziani ha scritto la biografia del più grande filosofo italiano: Giambattista Vico
In libreria
Coltano, il lager-purgatorio degli ex della RSI (tra i quali molti futuri VIP)
In libreria
LA NOSTRA STORIA
Stampa italiana 1
Giacomo Leopardi politicamente scorrettissimo in una nuova biografia
Redazione Sir
-
7 Dicembre 2023
0
Giacomo Leopardi raccontato da una nuova biografia emerge come personaggio politicamente scorrettissimo
Quel fronte dimenticato della Grande Guerra: la Libia
5 Dicembre 2023
La “leggenda nera” della Conquista delle Americhe smontata pezzo dopo pezzo
1 Dicembre 2023
Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito
30 Novembre 2023
Venerdì parte il Latina StoriaFest ma già si guarda al 2024
29 Novembre 2023
DAL PASSATO AL PRESENTE
Stampa italiana 2
400 anni fa l’elezione di papa Urbano VIII. Celebrazioni a Roma e Firenze
Redazione Sir
-
26 Novembre 2023
STORIE DAL MONDO
Genealogia: la nuova tendenza è andare sulle tracce dei propri antenati
Stampa estera
Redazione Sir
-
19 Luglio 2022
0
Il numero estivo della rivista francese "Historia" è dedicato ad un tema che affascina sempre più persone, non solo in Francia (dove però gli...
Continua a leggere
Harvard stanzia 100 milioni per autoflagellarsi sullo schiavismo
Stampa estera
Redazione Sir
-
5 Giugno 2022
0
Università di Harvard ha promesso di spendere 100 milioni di dollari per studiare ed espiare i suoi ampi legami con la schiavitù
Continua a leggere
Far West e Guerre indiane: la convivenza impossibile
Stampa estera
Redazione Sir
-
23 Aprile 2022
0
di Charlotte Chaulin - da Herodote.net del 26 dicembre 2021 L'expression « guerres indiennes » est le nom donné aux conflits qui ont opposé les Indiens autochtones aux colons...
Continua a leggere
I NOSTRI VIDEO
Cinema: Napoleone secondo Ridley Scott (e Joaquin Phoenix)
“La seconda via”: la ritirata degli alpini in...
Come è nata l’inchiesta per l’assassinio di Sergio...
00:00:33
Jugoslavia, la morte di un paese. Il doc...
Resta connesso
14,050
Fans
Mi piace
497
Follower
Segui
3,447
Follower
Segui
544
Iscritti
Iscriviti
- Advertisement -
LA FOTO DEL GIORNO
Foto del Giorno
Dive del cinema italiano: Leda Gys (1892 – 1957)
Leda Gys era lo pseudonimo di Giselda Lombardi (Roma, 10 marzo 1892 - Roma, 2 ottobre 1957). Leda Gys è stata tra le attrici più...
ARTICOLI PIù RECENTI
Il Presepe compie 800 anni. Ma è circondato da nemici
8 Dicembre 2023
Un nuovo libro-inchiesta sull’8 settembre 1943 e i suoi tanti retroscena
8 Dicembre 2023
Giacomo Leopardi politicamente scorrettissimo in una nuova biografia
7 Dicembre 2023
STORIE ITALIANE
400 anni fa l’elezione di papa Urbano VIII. Celebrazioni a Roma e Firenze
Redazione Sir
-
26 Novembre 2023
Un “italiano in borghese”: Longanesi. Più vivo e più inattuale che mai
Redazione Sir
-
19 Novembre 2023
Vince la Storia: la mostra anti-coloniale di Torino verrà modificata
Redazione Sir
-
12 Novembre 2023
Italia e Africa: a Torino una mostra faziosa ricca di approssimazioni ed errori
Capozzi: le polemiche non aiuteranno a evitare la morte della nostra civiltà
Quando «mamma Fiat» mandava i figli degli operai in vacanza al mare
La “Linea Non Mi Fido”. Quando il Duce temeva più gli amici dei nemici…
STORIE IN LIBRERIA
Esce “I canti del littorio”, di Emanuele Mastrangelo
Redazione Sir
-
12 Giugno 2008
0
Fake news prima dell’era social: la stampa e la Guerra del Golfo del ’91
Redazione Sir
-
17 Gennaio 2021
0
Storia delle “strane” relazioni tra Mussolini e Stalin durate quasi vent’anni…
Redazione Sir
-
29 Settembre 2023
0
Come l’Europa scivolò nella Seconda Guerra Mondiale senza accorgersene
Redazione Sir
-
30 Giugno 2023
0
Antifascisti alla corte di Churchill, una storia poco nota
Redazione Sir
-
30 Giugno 2023
0
Rampini: da sempre il mondo va in crisi ma poi si risolleva…
Redazione Sir
-
27 Marzo 2021
0
D’Annunzio e i retroscena insospettabili dell’Impresa di Fiume
Redazione Sir
-
2 Gennaio 2023
0
Anche la storia italiana deve fare i conti con la Cancel Culture. Purtroppo…
Redazione Sir
-
2 Febbraio 2023
0
BLOG
Blog
Il Presepe compie 800 anni. Ma è circondato da nemici
Emanuele Mastrangelo
-
Blog
Comandante, i dialetti del Cappellini
Enrico Petrucci
-
Blog
Salvatore Todaro, la biografia che mancava
Enrico Petrucci
-
ARTICOLI PIù LETTI
La “leggenda nera” della Conquista delle Americhe smontata pezzo dopo pezzo
1 Dicembre 2023
Quel fronte dimenticato della Grande Guerra: la Libia
5 Dicembre 2023
Comandante, i dialetti del Cappellini
30 Novembre 2023
- Advertisement -