HomeStampa esteraChi ha davvero creato il conflitto israelo-palestinese?

Chi ha davvero creato il conflitto israelo-palestinese?

Questo interessante articolo di Harold Meyerson per The American Prospect propone una tesi sorprendente: la causa profonda del conflitto tra israeliani e palestinesi può essere attribuita ad una decisione del congresso Usa del maggio 1924. Un evento decisivo e dimenticato, anche se i suoi effetti si fanno sentire ancora drammaticamente.

di Harold Meyerson da “The American Prospect” del 6 maggio 2024

Senza che nessuna delle due parti se ne accorga, ci stiamo avvicinando al centenario dell’evento più decisivo nella difficile storia del rapporto Israele-Palestina. Non fu la pubblicazione del manifesto sionista di Theodor Herzl nel 1896, né la Dichiarazione Balfour del 1917 in cui il Regno Unito si impegnò a sostenere la creazione di uno stato ebraico in Palestina. Non si trattava della fondazione dello Stato israeliano nel 1948 e della successiva Nakba, ovvero l’espulsione di molte migliaia di palestinesi da Israele. Né si è trattato dell’occupazione da parte di Israele, dopo la guerra del 1967, di quelli che erano stati i territori palestinesi, o di una delle due intifada.

Piuttosto, fu l’entrata in vigore, il 26 maggio 1924, del Johnson-Reed Act da parte del Congresso degli Stati Uniti. Alimentata principalmente dalla paura e dalla rabbia xenofoba dei protestanti bianchi nei confronti degli ebrei e dei cattolici che affluivano negli Stati Uniti a partire dal 1880, la legge di fatto mise fuori legge l’immigrazione dalla Russia, dalla Polonia, dall’Italia e da tutta l’Europa orientale e meridionale. Se il muro pre-Trumpiano non fosse stato eretto ai confini dell’America, non c’è motivo di pensare che ci sarebbe stato più di un rivolo di ebrei che si sarebbero trasferiti in Palestina.

Considera i numeri e da dove provengono. L’ascensione dello zar Alessandro III al trono russo nel 1881 rese il sostegno statale all’antisemitismo violento una delle principali priorità del governo russo, che governò anche la Polonia fino al 1918. I pogrom sanguinosi divennero una caratteristica regolare della vita (e della morte) ebraica tra i circa cinque milioni di ebrei. che vivevano sotto il dominio dello zar. Non sorprende che milioni di persone iniziarono ad andarsene: circa 2.367.000 ebrei fuggirono dall’Europa dal 1881 al 1914, quando lo scoppio della prima guerra mondiale rese impossibile qualsiasi viaggio del genere.

Considera i numeri e dove sono andati. Dei 2.367.000 ebrei (la stragrande maggioranza provenienti dalla Russia e dalla Polonia) che partirono tra il 1881 e lo scoppio della guerra, 2.022.000 andarono negli Stati Uniti . Si tratta dell’85% degli emigrati europei. Solo il 3% ha intrapreso il viaggio verso la Palestina. Alla fine della Prima Guerra Mondiale la popolazione ebraica della Palestina ammontava a soli 60.000 abitanti, circa un decimo della popolazione complessiva. A quel tempo, erano arrivati ​​in Canada o in Argentina più ebrei di quanti ne fossero arrivati ​​in Palestina.

- Advertisement -

A dire il vero, un viaggio da Minsk a Tel Aviv era arduo, ma lo era anche un viaggio da Minsk ad Amburgo o Brema, e poi nel Lower East Side. L’anno prossimo a Gerusalemme? Apparentemente no. L’immigrazione su larga scala negli Stati Uniti ricominciò con la fine della prima guerra mondiale, ma il sentimento antiebraico e anticattolico stava esplodendo nel cuore americano. L’appartenenza al Ku Klux Klan era in forte aumento e quella iterazione del Klan, a differenza del suo predecessore del XIX secolo, dirigeva gran parte della sua ira contro gli immigrati, che pensavano minacciassero l’identità bianca protestante dell’America.

Non si è trattato semplicemente di una reazione negativa dei sottoproletari; la xenofobia infettò gran parte delle élite politiche ed economiche della nazione e aveva un illustre pedigree bramino. Il senatore repubblicano del Massachusetts e discendente di Mayflower, Henry Cabot Lodge, aveva introdotto progetti di legge per vietare l’immigrazione di ebrei e cattolici già da molti anni, e il Congresso mise in atto alcune restrizioni preliminari nel 1922, prima che Johnson-Reed chiudesse la porta atlantica dell’America due anni dopo. (La sua porta sul Pacifico era stata in gran parte chiusa quattro decenni prima con il Chinese Exclusion Act, il cui campo di applicazione Johnson-Reed si espanse fino a includere, escludendo, tutti gli asiatici orientali.)

Johnson-Reed, che prende il nome dal deputato Albert Johnson (R-WA) e dal senatore David Reed (R-PA), aveva due aspetti. Il primo limitava a 150.000 il numero annuo di immigrati provenienti da qualsiasi luogo che potevano arrivare negli Stati Uniti, niente a che vedere con il milione e più che arrivavano negli anni precedenti la guerra mondiale. Il secondo stabiliva limiti annuali su chi poteva provenire da particolari paesi, fissando quote che di fatto limitavano l’immigrazione alle persone provenienti dall’Europa nordoccidentale.

Ciò è stato ottenuto fissando il livello di immigrati da particolari paesi in modo che corrispondesse alle percentuali delle nazioni di origine degli americani conteggiate nel censimento del 1890, quando dannatamente pochi americani provenivano, o avevano i loro antenati venuti, da luoghi come Russia e Polonia. . Un emendamento del 1927 alla Johnson-Reed rese quelle restrizioni un po’ meno nordiche e ariane, ma anche in base a queste, solo il 10,4% dei 150.000 immigrati ammessi ogni anno potrebbero provenire da tutte le nazioni dell’Europa orientale: Russia (allora URSS), Polonia, Paesi Baltici, Ungheria, Cecoslovacchia, Romania e Bulgaria. Le centinaia di migliaia che arrivavano ogni anno da quelle nazioni si ridussero a 15.400.

Non sorprende che fu solo allora che l’immigrazione ebraica in Palestina cominciò ad aumentare, in particolare dopo che i nazisti presero il potere in Germania e movimenti e governi antisemiti arrivarono a dominare la Polonia, l’Ungheria e gran parte del resto dell’Europa orientale. Il 3% degli emigranti ebrei dall’Europa che si recavano in Palestina prima che gli Stati Uniti ne chiudessero i confini salì al 46% dal 1932 al 1939, quando i nazisti presero il controllo della Germania e incombevano come una minaccia sul resto dell’Europa.

Vale a dire che l’appello rivolto al sionismo agli ebrei europei (o non europei) – a costruire uno stato ebraico – non era così convincente da spingerli a scegliere di andare in Palestina invece di altre opzioni non europee, gli Stati Uniti in particolare, mentre quelli altre opzioni erano ancora molto reali. Piuttosto, dopo il 1924, vennero in Palestina per lo stesso motivo per cui erano venuti in America: andarsene da un’Europa dove semplicemente essere ebrei era di per sé pericoloso. Come molte delle centinaia di migliaia di aspiranti immigrati che oggi si dirigono verso il nostro confine meridionale, si sono sentiti spinti a lasciare la loro terra d’origine e si sono riversati in un luogo dove pensavano di poter entrare.

Questo, di per sé, non era colonialismo di insediamento, sebbene il sionismo di per sé avesse questi aspetti. Molti, forse la maggior parte, delle prime generazioni di sionisti erano anche socialisti, per i quali il fascino di costruire istituzioni genuinamente socialiste come i kibbutz era parte del fascino del sionismo. D’altra parte, anche molti degli immigrati ebrei che arrivarono in America erano socialisti e costruirono istituzioni socialdemocratiche come i sindacati dell’abbigliamento e i partiti politici socialisti. In Palestina, ovviamente, quelle istituzioni socialiste sioniste erano esplicitamente ebraiche, sebbene l’ala ferocemente anti-palestinese del sionismo fosse incentrata tra gli jabotinskyiti esplicitamente antisocialisti e ultranazionalisti .

L’ultranazionalismo è una politica che quasi invariabilmente crea ultranazionalismo nel suo campo avversario, e le sinergie tra gli ultranazionalisti palestinesi ed ebrei erano entrambi così determinati a rovesciare il dominio britannico sulla Palestina e quindi a stabilire il proprio stato (libero dagli ebrei o libero dai palestinesi) che ciascuno Il campo aveva elementi che cercavano di arruolare la Germania nazista nella loro causa. Il Lehi (la banda Stern) fece offerte a Hitler durante la seconda guerra mondiale per unirsi a loro nell’attaccare gli inglesi, mentre il Mufti palestinese di Gerusalemme, Amin al-Husseini, trascorse effettivamente la seconda guerra mondiale in Germania , cercando di organizzare un incontro con Hitler in Germania. la speranza che la guerra della Germania contro gli ebrei potesse estendersi alla Palestina.

Ci sono molte cose di cui entrambe le parti devono rispondere sulla storia contestata di Israele e Palestina, e non c’è dubbio che l’occupazione e la soppressione dei territori palestinesi da parte di Israele dal 1967 sia stata una catastrofe per i palestinesi, per non parlare di una catastrofe morale per gli israeliani – in entrambi i casi. casi, mai più di adesso. Ma il vero autore della tragedia israelo-palestinese è la xenofobia, il nativismo e il bigottismo americani che piantarono i semi di quel conflitto 100 anni fa, questo mese, e che, branditi contro altri popoli in fuga per la loro sicurezza sulle rive del Rio Grande. , è maligno vivo e vegeto nell’America di oggi.

- Advertisment -

Articoli popolari