Un nuovo libro-inchiesta sull’8 settembre 1943 e i suoi tanti retroscena

I più letti

E’una nuova indagine su uno dei grandi enigmi della storia italiana del Novecento quella che Paolo Ghibaudo offre con il suo “8 settembre – I segreti svelati” (Idrovolante Edizioni, pp. 238, € 17,00). L’ opera, avvalendosi della più ricca raccolta sull’argomento esistente in Italia e incrociando tutte le fonti disponibili, racconta e analizza i fatti salienti legati all’8 settembre 1943 sviluppatisi tra Roma e Algeri. Introdotta da un riassunto dei numerosi tentativi falliti di contatto con gli Alleati, racconta giorno per giorno dal 27 agosto al 9 settembre le vicende, i personaggi e gli intrighi che portarono al disastro dell’8 settembre.

Il volume si concentra successivamente, per la prima volta in assoluto, sui documenti conosciuti che permettono di ricostruire autori e genesi delle “note” redatte all’epoca da parte dei generali Roatta, Carboni e Rossi, e definire una volta per tutte cosa davvero sapessero i vertici militari italiani dello sbarco alleato di Salerno e del concomitante annuncio armistiziale: “Una coltre di mistero – in parte dovuta alla difficoltà di ricostruire avvenimenti condizionati da trattative segrete, in parte resa volutamente più fitta da alcuni dei protagonisti, che negli anni del dopoguerra tentarono di mascherare le proprie responsabilità – si stende sulle settimane cruciali tra la fine di agosto e la metà di settembre del 1943: nonostante gli sforzi degli studiosi, non è stata ancora del tutto dissipata, e il merito di Ghibaudo è offrire ai lettori strumenti essenziali per farlo”. (dalla prefazione del prof. Gastone Breccia)

Per acquistare “8 settembre – I segreti svelati” su Libreria di Storia, clicca quì

- Advertisement -spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -spot_img

Ultimi articoli

Lavoro forzato e sacrifici umani: la storia tabù della schiavitù in Cina

I migliaia di cadaveri ritrovati ai piedi delle tombe dei nobili cinesi dell’antichità sono forse la prova di un...
- Advertisement -spot_img

Articoli simili

- Advertisement -spot_img