Condannati a morire: vita eroica e disperata dei gladiatori dell’antica Roma

I più letti

Nati da riti funebri antichissimi in onore di uomini illustri, i giochi gladiatorii si svilupparono come fenomeno di massa trasversale, in grado di attirare individui di ogni provenienza sociale. Tra il pubblico in delirio non mancavano senatori e imperatori, né donne dell’alta società disposte a elargire cifre cospicue pur di trascorrere una notte con i campioni. Arruolati tra le file dell’esercito, alcuni di questi combattenti si resero protagonisti della storia di Roma: dalla figura quasi mitica di Spartaco a Birria, che uccise il candidato pretore Clodio accelerando l’inizio della guerra civile tra Cesare e Pompeo; e così pure Narcisso, prima allenatore dell’imperatore Commodo e poi suo assassino. Eppure, a eccezione di pochi casi, i gladiatori restano per noi folle anonime. In Morituri Luca Fezzi e Marco Rocco (Garzanti, pp. 352, € 19,00) tentano di farli uscire dall’ombra attraverso una ricostruzione che unisce alle poche testimonianze storiografiche i mosaici, i graffiti e le incisioni realizzati sulle pareti di anfiteatri e caserme così come su oggetti di uso quotidiano. Quelle che emergono sono le storie non solo di uomini ma anche di donne, almeno in età imperiale, impiegate nell’arena.

Puoi acquistare “Morituri, la vera storia dei gladiatori” su Libreria di Storia cliccando qui

- Advertisement -spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -spot_img

Ultimi articoli

Lo storico Manuel Lucena Giraldo: “La leggenda nera della Spagna è un’invenzione del XX secolo”

Su "La Razon" del 12 giugno 2025, l'accademico Manuel Lucena Giraldo smonta i miti che per secoli hanno circondato...
- Advertisement -spot_img

Articoli simili

- Advertisement -spot_img