Instagram
Registrati
STORIA IN RETE 5.0
RIVISTA
STORIA IN RETE
ABBONAMENTI
ARRETRATI
LIBRERIA
I NOSTRI DOSSIER
BLOG
PUBBLICITà
NEWSLETTER
COLLABORA CON NOI
DOCUMENTARI
Registrati
Benvenuto!
Accedi al tuo account
il tuo username
la tua password
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
La tua email
Cerca
Facebook
Instagram
Twitter
Linkedin
Vimeo
Dailymotion
Youtube
Cerca
STORIA IN RETE 5.0
RIVISTA
STORIA IN RETE
ABBONAMENTI
ARRETRATI
LIBRERIA
I NOSTRI DOSSIER
BLOG
PUBBLICITà
NEWSLETTER
COLLABORA CON NOI
DOCUMENTARI
IN PRIMO PIANO
In libreria
Nel nuovo libro di Valle otto secoli di italiani fantastici, esploratori dimenticati.
In libreria
Il dittatore che non voleva morire… Storia dei 60 attentati ad Hitler
Stampa italiana 1
Giorgio Ballario torna in AOI per un nuovo giallo storico coloniale
In libreria
L’Italia è dominata dagli Usa? Guardando la stampa la risposta è sì
“Fascio&Martello”. In edicola il nuovo numero degli “Speciali di Storia in Rete”
Edicola
I grandi snodi del Novecento: il Corsera recensisce “Elogio della Storia” di Ricci
In libreria
Oltre Garlasco c’è di più: 35 anni dopo ecco i misteri del delitto di via Poma
In primo piano
Una nuova formula per il ritorno in edicola di “Storia In Rete”
Edicola
STORIE ITALIANE
Gli eventi e la loro immagine: come il cinema ha cambiato la percezione della Storia
Redazione Sir
-
23 Giugno 2025
Una Confederazione italiana: il sogno impossibile del Duca di Modena
Redazione Sir
-
21 Giugno 2025
Il Vate e quella lotta alla “morte in vita”: la malinconia
Redazione Sir
-
4 Giugno 2025
Commissione Orlandi-Gregori, Pelizzaro: “Ecco perché mi sono dimesso da consulente”
Anniversari: a cinquant’anni dalla morte, ecco chi era davvero Pitigrilli
Gli anni Ottanta, il decennio del “brusco risveglio”
Via Rasella. Cosa sappiamo davvero sull’attentato dei GAP (fuor di retorica)
Mostre & Appuntamenti
Mostre & Appuntamenti
Figlio di Re, padre di Re, destinato ad essere Re. Eppure non lo è stato mai…
Mostre & Appuntamenti
Basilicata, parte “Fantastico Medioevo” tra castelli, cattedrali e poesia
Mostre & Appuntamenti
Il Festival delle Arti del Medioevo a Narni (dal 29 al 31 agosto)
Mostre & Appuntamenti
Una regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira Sobieski a Roma
In mostra a Gorizia il lungo esilio italiano dei Borbone di Francia
Mostre & Appuntamenti
Roma, una mostra ricorda trenta pioniere del Cinema Muto italiano
Mostre & Appuntamenti
La grande arte alla corte dei Dogi della Repubblica di Genova
Mostre & Appuntamenti
“Egitto. Viaggio verso l’immortalità” in mostra a Conegliano dal 23 ottobre
Mostre & Appuntamenti
STORIE IN LIBRERIA
Il veleno e l’uomo: Centini ricostruisce la storia di una millenaria amicizia
Redazione Sir
-
23 Gennaio 2025
0
Ma da quando – e perché – siamo diventati così suscettibili?
Redazione Sir
-
26 Giugno 2021
0
Ecco come i mass media e la politica maltrattano il Medioevo
Redazione Sir
-
3 Maggio 2025
0
Marco Polo, storia e mito di un viaggio. E di un libro
Redazione Sir
-
15 Luglio 2024
0
Com’è lontano dai cliché il Fascismo dei primi anni visto da vicino
Redazione Sir
-
2 Giugno 2025
0
Lezioni dal Giappone: la riscoperta della nobiltà della sconfitta
Redazione Sir
-
25 Settembre 2024
0
I mille anni di storia di Casa Savoia sono anche la storia d’Italia
Redazione Sir
-
17 Luglio 2024
0
L’ “Elogio della Storia” di Aldo Ricci è una chiave per capire l’Oggi
Redazione Sir
-
10 Dicembre 2024
0
BLOG
Blog
No, i popoli europei non sono “meticci”. E sperare che lo diventino “smantellando la bianchezza” è da incoscienti
Redazione Sir
-
Blog
Harukichi Shimoi tra mito, leggenda e la divisa d’Ardito
Enrico Petrucci
-
Blog
Mussolini “finanziato” da Londra nel 1917? Forse, ma le prove dove sono?
Fabio Andriola
-
ARTICOLI PIù LETTI
Pirámide de los italianos tra demolizione e salvataggio
3 Marzo 2023
Perché è meglio tenerci «via Tito» e levare a Gualtieri la toponomastica
14 Dicembre 2022
Lo stupro di guerra: una delle tante armi dei francesi in Algeria…
17 Ottobre 2025
- Advertisement -
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Ok