I retroscena della Seconda guerra mondiale. Il nuovo Speciale di Storia in Rete

I più letti

Cento anni fa nasceva un grande giornalista, Franco Bandini. Il suo sguardo anticonformista sui fatti della Seconda guerra mondiale gli ha permesso di raccontarli con una lucidità e un taglio unici. Così questo speciale di Storia in Rete riprende alcuni degli articoli dedicati da Bandini al grande conflitto. Articoli che gettano una luce diversa dai cliché e dalle pigrizie ideologiche che viziano troppo spesso la narrazione della Seconda guerra mondiale, spalancando anzi porte sui retroscena e ponendo domande inquietanti, molte delle quali ancora aspettano risposte dagli archivi.

Dalle radici profonde – strategiche e geopolitiche – del conflitto all’atteggiamento di Francia, Gran Bretagna e Russia oltre che ovviamente dell’Italia, dalla preparazione bellica del nostro paese alle trame diplomatiche dietro eventi come la scoperta delle Fosse di Katyn nel 1943 o il vertice di Jalta (febbraio 1945), dai risvolti tecnici della comparsa delle V2 agli insospettabili rapporti diplomatici fra Mosca e Roma, prima e durante i conflitti degli anni Trenta e Quaranta…

Tutto questo e molto altro su uno speciale davvero… speciale, capace di mostrare una prospettiva davvero sorprendente e inedita di un conflitto che ha cambiato il mondo e di cui si è parlato e scrive moltissimo. Ma quasi sempre in un’unica direzione…

Clicca qui per acquistare lo speciale di Storia in Rete in formato pdf

- Advertisement -spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -spot_img

Ultimi articoli

Raimondo Scintu: per l’onore della Sardegna e della famiglia

Ci sono storie che hanno bisogno di una premessa, di questi tempi: sono storie vere, in cui nulla è...
- Advertisement -spot_img

Articoli simili

- Advertisement -spot_img