Storia in Rete n. 125-126, marzo-aprile 2016

I più letti

Lo squadrismo è uno degli episodi della storia italiana che ha subito più distorsioni, sfruttamento retorico e damnatio memoriae. Chi erano gli appartenenti alle squadre d’azione? Violenti balordi al soldo del padronato e degli agrari? Borghesi scontenti? Una “calata degli Hiksos”? Eroi della rivoluzione traditi dalla normalizzazione? Ecco allora il ritratto di una generazione al di là della retorica, dell’olio di ricino e del manganello: le loro idee, le loro canzoni, la loro parabola storica.

Storia in Rete passa quindi a ricordare anniversari importanti: il centesimo della Rivolta di Pasqua in Irlanda contro l’imperialismo britannico e i centocinquant’anni dalla Terza guerra d’Indipendenza, in quel 1866 che cambiò il volto d’Europa. E ancora, la stroncatura dell’ultima “fatica” di Corrado Augias che vorrebbe raccontare la vita di Gesù, l’ascesa del cardinal Mazzarino, un grande italiano a Parigi al servizio leale della regina di Francia, Carlo Borromeo, il Santo di Ferro, anima della Controriforma a Milano e infine la ricerca del Graal di Otto Rahn, il controverso archeologo delle SS.
Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di marzo-aprile!!
SFOGLIA L’ANTEPRIMA DI STORIA IN RETE (flash)
Guarda la copertina di Storia in Rete 125-126
Guarda il sommario di Storia in Rete 125-126

VUOI ACQUISTARE IL NUMERO 125-126 DI STORIA IN RETE IN PDF? CLICCA QUI!

TI SEI PERSO QUALCHE COSA? VEDI NELL’ARCHIVIO DEI NUMERI ARRETRATI

- Advertisement -spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -spot_img

Ultimi articoli

I grandi snodi del Novecento: il Corsera recensisce “Elogio della Storia” di Ricci

di Antonio Carioti, da Il Corriere della Sera del 25 luglio 2025 Affronta con spregiudicatezza molti nodi importanti della vicenda...
- Advertisement -spot_img

Articoli simili

- Advertisement -spot_img