Turismo e scuola, occasioni mancate

I più letti

Due settori strategici, per l’economia e la formazione,
potrebbero essere i volani per lo sviluppo di un’industria
che in Italia latita: quella del documentario storico-culturale.
E invece si lasciano alle società straniere tutti gli spazi. L’Italia
compra a scatola chiusa prodotti esteri (spesso tutt’altro
che ineccepibili e comunque raramente dedicati alla nostra
storia e cultura) per la TV e per i bookshop dei musei dove ogni
anno transitano milioni di visitatori. Compresi molti studenti
che non perdono occasione di rivelare le proprie carenze
di Fabio Andriola

Due settori strategici, per l’economia e la formazione, potrebbero essere i volani per lo sviluppo di un’industria che in Italia latita: quella del documentario storico-culturale. E invece si lasciano alle società straniere tutti gli spazi. L’Italia compra a scatola chiusa prodotti esteri (spesso tutt’altro che ineccepibili e comunque raramente dedicati alla nostra storia e cultura) per la TV e per i bookshop dei musei dove ogni anno transitano milioni di visitatori. Compresi molti studenti che non perdono occasione di rivelare le proprie carenze

di Fabio Andriola

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF – DA STORIA IN RETE N° 41 DEL MARZO 2009

- Advertisement -spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -spot_img

Ultimi articoli

Lo Speciale di Storia in Rete sulla “Sovranità limitata” è ora in digitale!

Finalmente è disponibile in digitale su libreriadistoria.it il nuovo speciale di Storia in Rete "Sovranità limitata". Quanto è stata –...
- Advertisement -spot_img

Articoli simili

- Advertisement -spot_img