Tolta Dresda dai siti UNESCO del Patrimonio dell’Umanità

I più letti

Dopo la drastica riduzione – nel gennaio scorso – del numero delle vittime del bombardamento terroristico angloamericano del febbraio 1945 – da 250 mila ad appena 18-25 mila secondo gli studi della commissione d’inchiesta ufficiale – nuovo schiaffo per la memoria storica della città sassone di Dresda. Quella che è conosciuta come la “Firenze della Germania” è stata tolta dalla lista del Patrimonio Mondiale universale UNESCO. A far decidere i 21 membri del Comitato è stato il progetto di realizzazione di un ponte, giudicato troppo urtante per l’ambiente. L’ipotesi di realizzazione della struttura era già stata ipotizzata dal sindaco della città quattro anni fa al momento della candidatura vincente della città tedesca rasa praticamente al suolo durante la Seconda guerra mondiale. Dresda era stata designata patrimonio dell’umanità per lo storico ambiente romantico, decantato dai letterati tedeschi, che dopo la guerra fu interamente riedificato con un paziente lavoro di ricostruzione tutt’oggi in corso. Secondo i 21 delegati UNESCO la nuova opera in cemento armato toglierebbe invece valore al tessuto urbano di Dresda.

- Advertisement -spot_img

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -spot_img

Ultimi articoli

L’Europa? Forse non s’è mai ripresa dal trauma della caduta della Francia nel 1940

Un lungo articolo della newsletter "di Substack"PoliChron" suggerisce una tesi interessante: il trauma della caduta della Francia (o Battaglia...
- Advertisement -spot_img

Articoli simili

- Advertisement -spot_img