Storia in Rete di aprile dedica un ampia sezione iniziale ad alcuni degli aspetti oscuri della politica estera di Mussolini, dalla scoperta di un servizio segreto creato dal Duce a Salò per contrastare il tentativo tedesco di annettere il Trentino-Alto Adige alla poco nota – ma molto istruttiva – vicenda della “Linea Non-mi-fido”, la fortificazione del confine al Brennero portata avanti dal 1940 al 1942 in piena alleanza italo-tedesca. E ancora l’ultimo Mussolini, oscillante fra pensieri di morte e disfatta e fisso agli “assi” che ancora gli restavano nella manica e la vicenda dei documenti che forse erano quegli “assi” e che finirono in mano inglese. E – infine – la storia di De Agazio, uno dei primi giornalisti ad indagare sulla sorte di quei documenti, assassinato nel 1947 perchè giunto troppo vicino a verità scottanti. Chiuso il lungo “dossier Mussolini”, Storia in Rete torna ad occuparsi di Risorgimento, con un ritratto di Luigi Luzzatti e quindi con la 14^ puntata della storia dell’astronautica italiana si avvicina al momento clou della nascita dell’Agenzia Spaziale tricolore. Storia in Rete quindi getta uno sguardo sul lato oscuro di Salvator Allende, quando – nella sua giovinezza – il futuro campione della democrazia cilena (e mondiale) sosteneva tesi eugenetiche. Dal Cile a Vienna, dove si celebra il più grande condottiero italiano del Settecento, il Principe Eugenio di Savoia, e ancora il secondo dei ritratti dei fratelli di Napoleone, Luciano Bonaparte, testardo e nobile oppositore dell’Imperatore dei Francesi. Infine una sconsolata panoramica del massacro della storia di Elisabetta di Baviera – conosciuta come “Sissi” – compiuto dalla recente fiction RAI.
Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di aprile!
- Leggi il sommario di Storia in Rete n. 54
- Guarda la copertina di Storia in Rete n. 54
- ZA, il servizio segreto di Mussolini per salvare Bolzano dai nazisti
- Quando Mussolini fortificava il confine con Hitler (in piena guerra…)
- Mussolini, un uomo sconfitto? forse…
- Quelle carte del Duce sparite fra le nebbie di Londra…
- De Agazio, un giornalista ucciso perchè sapeva troppo
- Luzzatti, la “vittima” di Giolitti
- Ecco la 14^ puntata della storia dell’astronautica italiana
- Quando Allende voleva sterelizzare i dementi e le minoranze…
- Prinz Eugen, il Nobil Cavaliere celebrato. A Vienna
- Luciano Bonaparte, il fratello ribello di Napoleone
- Sissi e “fiction” non fanno rima!
VUOI ACQUISTARE IL NUMERO 54 DI STORIA IN RETE IN PDF? CLICCA QUI!
TI SEI PERSO QUALCHE COSA? VEDI NELL’ARCHIVIO DEI NUMERI ARRETRATI!