Storia delle bombe anglo-americane che hanno “liberato” gli italiani

I più letti

Sebbene ancora vivi nella memoria collettiva, i bombardamenti Alleati sull’Italia non trovano lo spazio che meriterebbero nella narrazione accademica o mediatica della seconda guerra mondiale. “1944, la distruzione” di Giuseppe Scalici parla proprio di questo facendo focus sull’anno terribile per le popolazioni civili del centro nord italiano: il 1944. Le incursioni aeree degli inglesi e degli americani – spesso programmate con cura per terrorizzare la popolazione civile – hanno provocato devastazioni senza precedenti e decine di migliaia di vittime. Il presente volume – ricchissimo di dettagli tecnici e di dati storici – tratta il periodo compreso tra il settembre 1943 e l’aprile 1945, soffermandosi sulla guerra aerea scatenata dagli Alleati e sulle vittime di quel conflitto, che ebbe molte sfaccettature e che – ancora oggi – presenta aspetti non del tutto chiariti. Gli eventi descritti – in ogni caso – denotano una fase storica epocale per l’Italia, foriera di conseguenze che si riflettono sull’attuale status geopolitico della penisola (Passaggio al Bosco editore, pp. 310, € 18,00, con una postfazione di Francesco Ingravalle)

Si può acquistare “1944, la distruzione” di Giuseppe Scalici su “Libreria di Storia” cliccando qui

- Advertisement -spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -spot_img

Ultimi articoli

Il Credo del Concilio di Nicea, la radice di tutta la Cristianità

di Fabio Figara per Storia in Rete del 17 luglio 2025 All’interno di una grande sala addobbata con sfarzo, alcune...
- Advertisement -spot_img

Articoli simili

- Advertisement -spot_img