Italia 150: anche Napoleone III ricordato come “amico d’Italia”

I più letti

Sul cammino celebrativo del 2011 a Torino si punta a ricordare la figura di Napoleone III, imperatore di Francia, “amico” dell’unificazione dell’Italia. Al centro dell’attenzione “Solferino e San Martino: la battaglia degli imperatori” ricordata in un convegno in programma il 19-20 novembre al Centro Congressi della Regione PIemonte, nel capoluogo piemontese. Due giorni organizzati dall’Associazione Europiemonte con l’Ambasciata francese e il contributo della Regione Piemonte. “Solferino e San Martino” furono le piu’ grandi battaglie dell’800 dopo Lipsia, avvenute nella medesima giornata su un fronte di 15 chilometri e durate in tutto 14 ore. Vi presero parte 230.000 soldati dei quali, secondo la storia, 39.000 rimasero fuori combattimento. A fronteggiarsi gli eserciti degli imperatori Napoleone III e Francesco Giuseppe d’Asburgo e per questo “Solferino e San martino” vennero definite le battaglie degli imperatori. Il convegno intende percorrere gli eventi di un periodo in cui la Francia era un Paese che appoggiava la nascita dell’unita’ d’Italia.

__________________________

inserito su www.storiainrete.com il 14 novembre 2009

- Advertisement -spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -spot_img

Ultimi articoli

Lo storico Manuel Lucena Giraldo: “La leggenda nera della Spagna è un’invenzione del XX secolo”

Su "La Razon" del 12 giugno 2025, l'accademico Manuel Lucena Giraldo smonta i miti che per secoli hanno circondato...
- Advertisement -spot_img

Articoli simili

- Advertisement -spot_img