HomeIn libreriaIl dittatore che non voleva morire... Storia dei 60 attentati ad Hitler

Il dittatore che non voleva morire… Storia dei 60 attentati ad Hitler

Dopo aver affrontato la vicenda di uno dei più famosi attentati della storia moderna, quello relativo al Presidente JFK a Dallas il 22 novembre del 1963, Andrea Larsen si cimenta ora con la lunga serie di attentati orditi contro il cancelliere e poi Führer di Germania, Adolf Hitler. Ad ispirarlo è stato soprattutto il lavoro dello storico inglese Roger Moorhouse autore di “Uccidere Hitler. La storia di tutti gli attentati”(Corbaccio 2006). In Hitler deve morire. La vera storia mai raccontata degli oltre 60 attentati alla vita del dittatore tedesco (pp. 400, € 18,00, Larsen edizioni), oltre ad una appendice dedicata agli attentati contro Mussolini, c’è però un approccio metodologico completamente diverso rispetto a Moorhouse: al di là dell’impressionante numero di tentativi ed avversari – mai fin troppo citati e raccontati – il focus di Larsen è sulla storia degli attentatori: geniali, folli, solitari, idealisti (a volte tutte queste categorie assieme) che tentarono l’impresa di abbatterlo, nella consapevolezza che le loro azioni li avrebbero condannati quasi certamente alla morte.

Vi sono stati certamente agenti segreti, soldati addestrati, tiratori scelti, alti papaveri dell’esercito tedesco, dietro numerosi attentati, ma vi sono anche stati uomini semplici, studenti, pseudo-mistici, cosiddetti lupi solitari, ebrei che vollero sacrificarsi per una battaglia di sopravvivenza. Nel volume si approfondisce anche lo sviluppo vertiginoso delle forze di sicurezza intorno ad Hitler per garantire sempre maggior sicurezza, un fenomeno che vide cambiare naturalmente il carattere e l’identità degli attentatori, da semplici civili ad esperti militari. Ciò dato dal fatto non solo dell’inasprirsi del conflitto, ma anche dalle sempre meno frequenti apparizioni di Hitler in pubblico La lunga serie di attentati ad Adolf Hitler non può sottrarsi ad uno studio più approfondito e coraggioso. Sia per dar luce e voce a tutti coloro che furono coinvolti, sia per dare nuovi spazi di analisi a ciò che per troppi anni è rimasto sepolto dalla censura e negli archivi dell’Intelligence sia dell’Asse che Alleata.

Acquista “Hitler deve morire su Amazon

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

DALLO STESSO AUTORE

ARTICOLI PIù LETTI