Ecco come i mass media e la politica maltrattano il Medioevo

I più letti

Portare il Medioevo lontano dai luoghi comuni. E’ questo, in fondo, l’obbiettivo di questo agile saggio (“Un altro Medioevo”, pp. 107, € 10,00) nel quale Fabio Figara analizza le modalità d’impiego corrente di vari concetti riguardanti il periodo medievale: espressioni quali “roba da Medioevo” o termini come “crociata”, “feudo” e molti altri, trattati da operatori dell’informazione, riportati da vari canali mediatici e sfruttati in ambito politico. A metà strada tra uno studio dell’espressione giornalistica e politica, e il radicamento di tali concetti nella cultura popolare, all’interno dell’opera si cerca di fornire un’analisi dei contesti in cui certe espressioni sono utilizzate, da cui appare come il periodo medievale sia al centro di continui fraintendimenti: i mass media tradizionali (periodici cartacei, trasmissioni televisive e radiofoniche) e i new media (web journal, blog, web site, social network) sono lo specchio di questa tendenza. Per ogni argomento, sono inserite note esplicative su ogni fenomeno o termine trattato.”

Per acquistare “Un altro Medioevo” di Fabio Figara clicca qui

- Advertisement -spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -spot_img

Ultimi articoli

Lavoro forzato e sacrifici umani: la storia tabù della schiavitù in Cina

I migliaia di cadaveri ritrovati ai piedi delle tombe dei nobili cinesi dell’antichità sono forse la prova di un...
- Advertisement -spot_img

Articoli simili

- Advertisement -spot_img