Cagliosto: le cento vite di un enigma che è stato anche un fenomeno mediatico

I più letti

Cagliostro (1743 – 1795) fu un fenomeno mediatico – spiegato Pasquale Palmieri nel suo “Le cento vite di Cagliostro” (Il Mulino, pp. 264, € 22,00) perché per dodici anni, alla fine del Settecento, l’Europa parlò principalmente di lui. Grazie a presunte doti divinatorie, abilità alchimistiche e militanze massoniche, le imprese di Cagliostro stimolarono cronache giornalistiche, libelli, satire, ritratti, caricature, romanzi, componimenti poetici. Appariva abbastanza stravagante da suscitare stupore, ma possedeva anche la tipicità necessaria per risultare credibile. Fu un autentico fenomeno mediatico, protagonista di uno spettacolo ricco di colpi di scena. La sua vicenda toccò argomenti cruciali come il funzionamento della giustizia, l’esercizio del potere, l’organizzazione del sapere e il rapporto con la natura. Alimentò dubbi ed enigmi, suggerendo solo risposte frammentarie e incomplete, sospese tra fede e razionalità, virtù e misfatto, redenzione e dannazione.

Per acquistare “Le cento vite di Cagliostro” di Pasquale Palmieri su Libreria di Storia –clicca quì

- Advertisement -spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -spot_img

Ultimi articoli

I grandi snodi del Novecento: il Corsera recensisce “Elogio della Storia” di Ricci

di Antonio Carioti, da Il Corriere della Sera del 25 luglio 2025 Affronta con spregiudicatezza molti nodi importanti della vicenda...
- Advertisement -spot_img

Articoli simili

- Advertisement -spot_img