Vittorio Emanuele III. L’enigma di un Re. Storia in Rete 198 in edicola

I più letti

Un nuovo saggio traccia il ritratto di un sovrano che troppo frettolosamente è stato lasciato nel dimenticatoio della Storia, relegandolo ai soli ultimi atti del proprio regno: Vittorio Emanuele III di Savoia infatti cinse la corona d’Italia per 45 anni, attraversando da sovrano i periodi più tumultuosi, esaltanti o terribili della storia d’Europa. Nel bene e nel male sempre da protagonista.

Il numero 198 di “Storia in Rete” si apre però con un estratto-editoriale dall’ultimo libro di Franco Cardini, sul significato della memoria, della sua mancanza e del suo eccesso.

E sempre di problemi di memoria si parla in un lungo articolo che riassume lo stato dell’arte su quello che sappiamo davvero del caso Via Rasella, riaperto dalle polemiche attorno alle parole del presidente del Senato lo scorso marzo. Menzogne, omissioni, pressappochismi, tribunali che si sostituiscono agli storici… tutto ciò rende più difficile tracciare un racconto oggettivo attorno all’attentato che insanguinò Roma nel 1944.

Dal ‘900 al Rinascimento: in questo numero proponiamo anche la straordinaria scoperta di un inedito documento sulla Congiura dei Pazzi raccontata dal suo autore, Marcello Simonetta e una nuova interpretazione di uno dei quadri più enigmatici della pittura d’ogni tempo: la Flagellazione di Piero della Francesca.

E ancora, le ultime ore di Robespierre raccontate da un nuovo, meticoloso saggio e le complesse (e oscure) traversie toccate al cadavere di Evita Peron

Per acquistare Storia In Rete 198 in pdf (da scaricare e leggere subito) clicca qui

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -

Ultimi articoli

Il Fascismo? Una “una macchina metafisica”. Veneziani parla del saggio di Roberto Esposito

di Marcello Veneziani da www.marcelloveneziani.com del 22 settembre 2025 Da anni, ormai, confesso di scansare i libri sul fascismo. Dieci...
- Advertisement -

Articoli simili