Vip di ieri e “gusto per il Mistero”: scienziati, filosofi, politici, attori e scrittori…

Must Read

dal Blog di Edizioni Mediterranee

Kafka parlava con gli angeli e Einstein si interessava di telepatia. Lo avresti mai immaginato? E questa è solo una parte della storia, anche se oggi sono davvero in pochi a conoscere e narrare questi episodi. Del resto personalità di assoluta rilevanza storica tra Papi e imperatori hanno sempre avuto al loro fianco eminenti personaggi dell’ambiente esoterico pronti a divinare il futuro attraverso le più raffinate mantiche per interpretare i messaggi dell’Universo e indicare ai regnanti le scelte da compiere. Oltre ai nobili e ai potenti, in tutte le culture ritroviamo tradizionali metodi divinatori e di comunicazione con l’aldilà ad uso anche nei ceti sociali meno abbienti, segno che tali pratiche erano veramente diffuse e raccoglievano l’assenso di tutti gli strati sociali.

Non si trattava di superstizioni relegate ai ceti meno colti. Proprio così, l’uomo si è sempre occupato fin da tempi antichissimi dei fenomeni che oggi definiamo paranormali e il coinvolgimento di personalità celebri col mondo dei misteri è più ampio e profondo di quanto si potrebbe pensare.

Eminenti scienziati, studiosi, letterati hanno contribuito nel tempo ad osservare fenomeni particolari, hanno riportato personali esperienze o si sono interessati di pratiche medianiche. E’ questa una indagine affascinante e misteriosa condotta dalla ricercatrice Paola Giovetti attraverso un pezzo importante della storia delle umane esperienze, storia che invita all’obiettività abbandonando timori e pregiudizi.

Perché mai un fisico come Einstein avrebbe dovuto interessarsi di telepatia o uno psicoanalista come Jung di esoterismo, o uno scrittore come Goethe di precognizione? L’elenco è davvero lungo ma la storia parte da lontano.

Pizie, sibille, maghi, astrologi: in qualunque periodo storico andiamo ad indagare scopriamo che gli oracoli erano parte integrante della comunità e venivano regolarmente consultati sia dal popolo che dai regnanti.
Tutte le culture tradizionali e le società antiche ed ancestrali, hanno lasciato traccia tangibile di cerimoniali e riti, quindi hanno creduto nella facoltà di leggere il futuro, nei sogni rivelatori, nella comunicazione attraverso le energie sottili, nell’influenza del mondo dei morti su quello dei vivi o nella possibilità di guarigione mediante lo spirito.

I filosofi dell’antica Grecia hanno tramandato un lascito documentale ancor più dettagliato. Dall’attenzione per l’interpretazione dei sogni di Eraclito all’accettazione dell’influsso dell’aldilà sui vivi in Platone, alla descrizione degli stati estatici e la capacità di prevedere il futuro di Plutarco, la teoria della reincarnazione e la capacità di vedere il futuro erano credenze condivise e accettate da tutti, ricchi e popolani. Allo stesso modo pizie, sibille e oracoli erano celebri nel mondo classico e venivano consultati dagli appartenenti di ogni strato sociale.

Tutto finisce con l’età classica? Nel corso della storia, tra periodi più o meno dediti al libero pensiero, regnanti e politici hanno fatto abitualmente ricorso alle arti divinatorie per orientarsi su scelte personali e politiche, stringere alleanze o dichiarare guerre. Le corti di tutta Europa si sono contese maghi, astrologi e esoteristi vari che in quegli anni diventano vere e proprie celebrità, tra questi Nostradamus tenuto in massima considerazione tra gli altri da Caterina de’ Medici, John Dee alla corte di Elisabetta I, o la regina Cristina di Svezia che nei suoi anni romani si è occupata attivamente di alchimia. Anche Papa Benedetto XIV, al secolo Prospero Lambertini, col suo de canonizatione, testo tuttora fondamentale per le cause di beatificazione e canonizzazione, è stato il primo a disciplinare i fenomeni paranormali.

Lascia che ti dica una cosa. Nello scorrere dei secoli l’interesse per l’esoterismo è rimasto invariato, anche se è evoluto ed è cambiato come sono cambiate ed evolute tutte le umane scienze. Il filosofo Immanuel Kant ad esempio dedicherà tempo e riflessioni al caso dello scienziato e veggente svedese Swedenborg. Dalla metà dell’Ottocento l’interesse si sposta sulla medianità, e dalla seconda metà del novecento in poi l’attenzione si dirige verso le capacità psichiche. Tante sono le celebrità, scienziati, artisti, scrittori, che hanno osservato, ricercato e studiato fenomeni particolari o semplicemente hanno raccontato esperienze vissute nel quotidiano. Albert Einstein si interesserà di telepatia e scriverà la prefazione di un testo sull’argomento, Carl Gustav Jung scriverà la prefazione all’edizione tedesca del libro oracolare I:ching, Cesare Lombroso studierà il caso della medium Eusapia Palladino, scrittori del calibro di sir Arthur Conan Doyle e Victor Hugo avranno esperienze dirette in campo medianico, Goethe affermerà di aver scritto il suo capolavoro giovanile I dolori del giovane Werther senza avere un solo ricordo cosciente di averlo fatto e allo stesso modo in vari scritti racconterà episodi attribuibili ad una sensibilità sottile per la realtà che lo circonda. Allo stesso modo artisti come Kafka e Chagall narreranno entrambi episodi della vita in cui una forza angelica si manifesta loro per aiutarli ad affrontare un periodo particolarmente doloroso.

Può la mente umana lasciarsi ingannare da ingenuità e superstizione mentre scrive pagine indelebili della Storia e elabora capolavori dell’umano ingegno? C’è molto da riflettere, con la mente libera e il sincero interesse per la conoscenza.

- Advertisement -spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -spot_img

Latest News

Carte sparite. Quanti dossier negli archivi sono solo cartelle vuote…

La recente scoperta che il fascicolo sul caso di Emanuela Orlandi depositato all'Archivio Centrale dello Stato risulta vuoto, ripropone...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img