Una nuova biografia di Caravaggio, artista maledetto per eccellenza

I più letti

Un artista di straordinario talento che ha lasciato tracce incancellabili nella storia e nell’immaginario dell’arte mondiale. Al contempo, un artista dannato, maledetto, criminale, dalla vita avventurosa e continuamente contesa tra l’estenuante ricerca del bello e la violenza, tra l’insaziabile sete di vita e le istanze di morte. È Michelangelo Merisi, al secolo Caravaggio, irrequieto pittore della prima Modernità europea, nella cui esistenza si riflettono i travagli e le lacerazioni della propria cruciale epoca. In “Caravaggio. Luci e ombre di un artista maledetto” (Diarkos, pp. 320, € 19), Massimo Centini, inoltrandosi tra Cinquecento e Seicento, indaga le vicissitudini, le opere, le luci e le ombre che hanno contribuito a rendere celebre l’artista italiano, cercando di discernere quanto ci sia di mitico e quanto invece appartenga realmente alla storia, seguendo tracce e frammenti – dalle pitture immortali alla fedina penale, dalla creatività alla Controriforma, dalla patologia mentale all’alchimia – che andranno a comporre la visione globale di un uomo, scevra da luoghi comuni, le cui manchevolezze non hanno minimamente offuscato la prorompente poesia che domina nelle sue opere.

Si può acquistare “Caravaggio. Luci e ombre di un artista maledetto” di Massimo Centini su Libreria di Storia, cliccando qui

- Advertisement -spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -spot_img

Ultimi articoli

“Non ti vanti di aver sterminato 70 mila persone”. Ecco chi sganciò le bombe su Hiroshima e Nagasaki

Stephen Walker sul The Guardian di domenica 22 giugno 2025 ha riaperto i suoi archivi per riprendere alcune delle...
- Advertisement -spot_img

Articoli simili

- Advertisement -spot_img