L’ultima carta del Giappone con le spalle al muro. I piloti delle squadriglie “Attacchi Speciali”, conosciuti col poetico nome di Kamikaze (cioè “vento divino”), tutti volontari, cercarono di allontanare la sconfitta e la distruzione dalla loro terra per far guadagnare tempo al governo di Tokyo alla ricerca di una pace negoziata con gli Alleati. Un sacrificio vano, dal punto di vista politico e militare, che ha però lasciato una profonda traccia nella cultura di tutto il mondo. Ma che – con l’ingiusta confusione che viene fatta con i terroristi suicidi islamici – merita d’essere raccontata da capo, e senza equivoci.
E ancora di Giappone si parla, con le memorie recentemente ripubblicate di Shinshō Hanayama, il cappellano buddista del carcere in cui vennero rinchiusi i prigionieri giapponesi sottoposti dagli Alleati a processo. Uno spaccato sul punto di vista degli sconfitti.
Dal Pacifico della Seconda guerra mondiale alle paludi della Louisiana nella guerra anglo-americana del 1812-1815, il conflitto che determinò la fine delle speranze inglesi di riportare sotto la corona di Londra le Tredici Colonie e vide l’ascesa di un giovane generale destinato a diventare un grande presidente degli Stati Uniti: Andrew Jackson.
Storia in Rete passa quindi all’Italia dell’Ottocento: i Martiri di Belfiore, eroi del nostro Risorgimento ormai dimenticati e la lotta dei governi post-unitari, in particolare di Crispi, contro le epidemie di colera che falcidiavano i sudditi del Regno, combattute con leggi d’avanguardia e l’imposizione di criteri di igiene nell’urbanistica delle città italiane.
Quindi, di nuovo Seconda guerra mondiale: una riflessione sull’effettiva consistenza della “resistenza dietro il filo spinato”: quanti internati militari italiani (IMI) si sono veramente opposti al Reich di Hitler e alla Repubblica Sociale? Quanti invece hanno in qualche modo collaborato? I numeri raccontano una realtà molto più sfaccettata di quella delle retoriche contrapposte. E poi la trascrizione di una telefonata fra Churchill e Roosevelt: quando i leader delle democrazie decisero a tavolino, già nel luglio 1943, che la morte di Mussolini sarebbe stata meglio di un processo pubblico a suo carico…
Infine, un’incursione nel fantastico e nella fantascienza con due anniversari: cento anni fa nasceva, con il dramma teatrale cecoslovacco “RUR”, il termine (e il mito) di “robot”, mentre trenta anni fa David Lynch e Mark Frost rivoluzionavano la televisione con la serie “Twin Peaks”: un labirinto di citazioni esoteriche tutto da esplorare.
Tutto questo e molto altro su Storia in Rete n. 172!!
GUARDA L’ANTEPRIMA DI STORIA IN RETE n. 172
PREFERISCI LA VERSIONE IN PDF? CLICCA QUI!!
TI SEI PERSO QUALCHE COSA? VEDI NELL’ARCHIVIO DEI NUMERI ARRETRATI