Storia in Rete n. 166, settembre 2019

I più letti

Esattamente cento anni fa Gabriele D’Annunzio guidava un folto gruppo di ammutinati dell’Esercito alla liberazione di Fiume, città italiana che il Congresso di Versailles aveva destinato al dominio jugoslavo. Un’impresa eroica, scanzonata, poetica, anticipatrice dei tempi e rivoluzionaria. L’ultimo atto del Risorgimento, iniziato con lo spirito della Carboneria e terminato con le cannonate della realpolitik come sull’Aspromonte mezzo secolo prima. Storia in Rete ne ricorda la vicenda e ne racconta alcuni retroscena poco noti sulla sua genesi.

Da Fiume al Medioevo, con la battaglia di Benevento e la fine del sogno svevo di restaurare l’Impero costruendo un’unità italo-tedesca. Il 26 febbraio 1266 le truppe francesi di Carlo d’Angiò distruggono l’esercito ghibellino di Manfredi.

E ancora, la storia della Maschera di Ferro al di fuori del mito letterario e quella romanzata dallo sceneggiato Netflix dei Romanov, rispettivamente riportate alla realtà dei fatti la prima e infarcita di errori storici la seconda.

Infine i primati del Regno delle Due Sicilie, i 90 anni dall’uscita del primo “Giallo” in Italia e la storia delle groupies, le ragazze “maledette” del rock.

Tutto questo e molto altro su Storia in Rete!!

GUARDA L’ANTEPRIMA DI STORIA IN RETE n. 166

PREFERISCI LA VERSIONE IN PDF? CLICCA QUI!!

TI SEI PERSO QUALCHE COSA? VEDI NELL’ARCHIVIO DEI NUMERI ARRETRATI

- Advertisement -spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -spot_img

Ultimi articoli

Nostalgia canaglia: il Cile e la memoria divisa del golpe e della dittatura di Pinochet

La cancel culture e la ricerca di una "memoria condivisa" (che implica l'autodafé delle posizioni non liberal) minano l'unità...
- Advertisement -spot_img

Articoli simili

- Advertisement -spot_img