Per fortuna siamo italiani! Su Storia in Rete n. 181, maggio-giugno 2021

I più letti

Il nuovo libro di Dino Messina – “Italiani per forza” (Solferino) – riapre il dibattito sul Risorgimento: un capitolo della nostra storia che fra le inevitabili ombre, a volte ingigantite da una certa critica, rappresenta comunque un indubbio progresso per tutto il popolo italiano. Ne parliamo in una lunga intervista con l’autore cui seguono due interventi di segno opposto del professor Paolo Simoncelli e del leader del movimento neo borbonico, il professor Gennaro De Crescenzo.

Dal Risorgimento al primo dopoguerra, col centenario delle elezioni del 1921 che aprirono le porte del parlamento ai partiti rivoluzionari: fascista e comunista. E ancora, il corporativismo fascista e i contatti segreti fra Londra e Vichy raccontati nelle memorie del filosofo francese Louis Rougier: un capitolo della Seconda guerra mondiale che ha imbarazzato Churchill e ha provocato a lungo reazioni scomposte anche a Parigi.

E sempre a Parigi, il 150° anniversario della Comune ha spaccato politicamente l’Esagono: ma quell’esperienza rivoluzionaria e patriottica fu anche “di destra” o solo “di sinistra”?

Infine, le vicende del razzismo negli Stati Uniti in un lungo articolo che parte dall’emancipazione degli schiavi e arriva alle proteste del Black Lives Matter ; e la folle guerra del Golfo fra Iran e Iraq negli anni Ottanta: un milione di morti per non ottenere nulla…

Tutto questo e molto altro su “Storia in Rete” n. 181

- Advertisement -spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -spot_img

Ultimi articoli

Napoleone III voleva la guerra con la Prussia?

La sconfitta del 1870 travolse il Secondo Impero, portando alla lacerazione della nazione con la Comune e l’annessione dell’Alsazia-Mosella....
- Advertisement -spot_img

Articoli simili

- Advertisement -spot_img