Megaliti inglesi di Dartmoor legati a culti della morte?

I più letti

Nell’ultima uscita della rivista inglese “British Archaeology” lo studioso Mike Pitts ha elaborato una teoria sulla possibile destinazione di un complesso megalitico precedente Stonehenge, e datato con sicurezza 3.500 anni prima di Cristo. Secondo l’archeologo “l’impressione generale” che si ha osservando i megaliti e i ritrovamenti archeologici nei pressi (in particolare grandi quantità d’ossa di maiale abbrustolite) è che essi non fossero legati ad un culto solare – ossia alla venerazione di un Dio-Sole – bensì che il ciclo solare degli equinozi e dei solstizi fosse solo un sistema calendariale per gestire le ricorrenze. In particolare Pitts ritiene che “l’allineamento con i solstizi potrebbe avere qualcosa a che fare con un culto della morte”. Il passaggio del sole nei giorni a cavallo del solstizio d’Inverno – e quindi con le giornate più corte dell’anno – sembra collegato con un simbolismo di morte, mentre l’allungarsi del dì nei giorni corrispondenti all’odierno Natale con uno di rinascita.

La datazione delle pietre di Dartmoor è stata fortunosa: i megaliti infatti furono abbattuti e mai più rialzati (come invece è accaduto per Stonehenge) e il paragone fra le parti esposte all’aria e alla luce e quelle a contatto col terreno ha consentito di ricavare con una certa precisione l’antichità dei megaliti. Altri 81 siti archeologici sono stati rinvenuti nelle vicinanze del borgo inglese, uno dei quali – un tumulo funerario – secondo Pitts rafforzerebbe la convinzione che il complesso megalitico fosse legato a riti della morte o funebri.

______________________________

Inserito su www.storiainrete.com il 19 aprile 2010

- Advertisement -spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -spot_img

Ultimi articoli

Il Credo del Concilio di Nicea, la radice di tutta la Cristianità

di Fabio Figara per Storia in Rete del 17 luglio 2025 All’interno di una grande sala addobbata con sfarzo, alcune...
- Advertisement -spot_img

Articoli simili

- Advertisement -spot_img