“Storia in Rete” ha dedicato alla questione dell’invasione dei Goti e della battaglia di Adrianopoli un lungo articolo. Proponiamo ora ai nostri lettori quest’altro pezzo, tratto da “Focus.it”, come esempio diametralmente opposto di divulgazione storica. Anziché studiare il passato per meglio comprendere il presente, qui si sfrutta il passato per puntellare una visione ideologica e propagandistica del presente. Una strada che può essere percorsa solo attraverso semplificazioni, sforbiciate e “cherrypicking” di dati e fatti, ignorandone deliberatamente altri. I lettori più attenti di SiR non avranno difficoltà a riconoscere quali elementi della complessa crisi del IV secolo siano stati messi in ombra, quando non completamente cancellati, per fornire questa semplicistica narrazione riassumibile in “chi non accoglie i profughi di allora come oggi è brutto e cattivo”.
Non siamo noi a poter giudicare il passato. E’ il passato, dall’alto delle sue migliaia di anni, che ci giudica. [SiR]
La cattiva gestione dell’ondata migratoria di Goti, nel quarto secolo, generò le ostilità alla base della Battaglia di Adrianopoli, l’inizio della fine per l’Impero Romano d’Occidente. Una vicenda da cui avremmo da imparare.
di Elisabetta Intini, da Focus.it del 9 agosto 2016
Il 9 agosto del 378 d.C., ad Adrianopoli, in Tracia – nella moderna provincia turca di Edirne – si consumava una delle peggiori sconfitte militari mai subite dai romani: il massacro di 30 mila soldati dell’impero, guidati da Flavio Giulio Valente, perpetrato dai Goti, al seguito del re guerriero Fritigerno. Secondo gli storici, quella disfatta segnò l’inizio della catena di eventi che avrebbe portato alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, nel 476.
Ripercorrere oggi gli eventi che portarono alla battaglia di Adrianopoli è interessante: secondo una lettura dei fatti di allora pubblicata su Quartz, all’origine della strage ci sarebbe stata la cattiva gestione, da parte dei romani, di un’imponente ondata migratoria di Goti avvenuta due anni prima. Gli stessi Goti che si sarebbero trasformati nei carnefici delle legioni dell’Urbe.
IN FUGA DALLA GUERRA. Nel 376 d.C., racconta lo storico Ammiano Marcellino, i Goti furono costretti ad abbandonare i propri territori (nell’attuale Europa orientale) spinti dagli Unni, “la razza più feroce di ogni parallelo”, che premeva da nord sui loro confini. Il loro arrivo, “come un turbine, dalle montagne, come se fossero saliti dai più segreti recessi della Terra per distruggere tutto quello che capitava a tiro”, provocò un bagno di sangue tra i Goti che decisero – come fanno oggi i siriani – di fuggire.
RICHIESTA DI ASILO. I Goti, guidati da Fritigerno, chiesero allora ai Romani di potersi stabilire in Tracia, al di là del Danubio: una terra fertile con un fiume che li avrebbe protetti da un’invasione unna. Quell’area era governata dall’imperatore Valente, al quale i Goti promisero sottomissione a patto che avessero potuto vivere in pace, coltivando e servendo i romani come truppe ausiliarie. In segno di gratitudine, Fritigerno si convertì anche al cristianesimo.
VIAGGIO DELLA SPERANZA. Inizialmente le cose sembrarono funzionare: i Romani, nei confronti delle popolazioni sottomesse, esercitavano abitualmente una strategia inclusiva. Preferivano farne cittadini romani e assimilarne la cultura, per evitare future ribellioni. Decine di migliaia di Goti (forse oltre 200 mila) guadarono il Danubio di giorno e di notte, imbarcandosi su navi e scialuppe di fortuna; molti di essi, per il gran numero, annegarono, e furono trascinati via dalle correnti.
CORRUZIONE E SOPRUSI. In base agli accordi, i Goti arrivati in Tracia sarebbero stati coscritti nell’esercito romano e avrebbero ottenuto la cittadinanza. Ma gli ufficiali militari che dovevano garantire loro supporto e provviste – un’antica rete di supporto ai migranti – si rivelarono corrotti e approfittarono dei mezzi stanziati per i nuovi arrivati, vendendo le provvigioni al mercato nero. Ridotti alla fame, i Goti furono costretti a vendere i figli come schiavi e a comprare carne di cane dai romani.
L’EPILOGO E LA MEMORIA (CORTA). Le ostilità tra le due popolazioni crebbero. Il risentimento covato dai Goti li portò dal desiderare di divenire romani al desiderio di annientare i romani. Fu con questa rabbia covata a lungo che sterminarono gli eserciti di Valente. E la battaglia fu l’inizio della valanga che travolse l’Occidente. Tanto che molti storici assumono il 9 agosto 378 come data spartiacque tra l’antichità e il Medioevo.
Nella gestione dei flussi migratori, oggi, ci si prospettano due strade: quella dell’inclusione, e quella del rifiuto e del respingimento. Se è vero che la storia è magistra vitae, abbiamo già visto una volta dove porta la seconda via.