Il Festival delle Arti del Medioevo a Narni (dal 29 al 31 agosto)

I più letti

Presentata ufficialmente la quinta edizione del Festival delle Arti del Medioevo, in programma a Narni dal 29 al 31 agosto. L’evento, legato alla Corsa all’Anello, punta a consolidare il proprio ruolo culturale nel panorama delle rievocazioni storiche italiane, valorizzando il patrimonio locale attraverso un’offerta formativa, spettacolare e divulgativa di alto livello.

Il tema di quest’anno, “ Laudato si’, mi’ Signore, per frate vento et per aere ”, celebra l’800 esimo anniversario del Cantico delle Creature di San Francesco, proponendo una riflessione sull’eredità spirituale e ambientale del Medioevo. Il Festival rappresenta una naturale prosecuzione della rievocazione storica di maggio, dalla quale eredita il filo conduttore, ma sposta l’attenzione su un impianto culturale più marcato, ampliando il proprio pubblico e la propria funzione formativa. L’edizione 2025 è stata presentata la mattina del 21 luglio alla presenza di Lorenzo Lucarelli (sindaco di Narni), Michele Francioli (presidente del Consiglio comunale con delega alla Corsa all’Anello), Patrizia Nannini (presidente associazione Corsa all’Anello), Elisa Emir i (responsabile segreteria eventi) e Federico Fioravanti (ideatore e direttore del Festival del Medioevo).

Elemento centrale dell’edizione 2025 è la nascita dell’ Università dei Rievocatori , risultato dell’accordo tra l’Università del Medioevo Ricostruito di Narni e la “Scuola dei Rievocatori” del Festival del Medioevo . Un progetto che propone corsi avanzati tenuti da studiosi di fama internazionale, rivolti a rievocatori, studiosi e appassionati. Tra i docenti: Duccio Balestracci , Maria Giuseppina Muzzarelli , Attilio Bartoli Langeli, Thessy Schoenholzer e Maria Salemi.

L’obiettivo dell’iniziativa, la prima del genere in Italia, è dichiarato: far crescere e consolidare il rapporto vitale ma spesso complicato tra il mondo accademico ei rievocatori e ricostruttori di storia. Un popolo vasto ed eterogeneo, animato dalla passione del volontariato e dalla sensibilità ludica del gioco antico della rievocazione ma anche voglioso di accedere al mondo della ricerca storica e alla interrogazione delle fonti. Centinaia di migliaia di persone che in ogni regione d’Italia e in ogni stagione dell’anno si impegnano a far rivivere usi, riti, eventi e tradizioni popolari, espressione di un grande patrimonio immateriale da difendere e valorizzare.

Il programma del Festival delle Arti del Medioevo

- Advertisement -spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -spot_img

Ultimi articoli

Elba: si offrì ai “goumiers” per salvare delle ragazzine dalle marocchinate. Finalmente riceve una medaglia

A ottant’anni dalle violenze perpetrate dalle truppe alleate sbarcate all’Isola d’Elba nel giugno 1944, il Consiglio Comunale di Portoferraio...
- Advertisement -spot_img

Articoli simili

- Advertisement -spot_img