Ha un nome la “piccola vedetta lombarda” di De Amicis

I più letti

Ha un nome, Giovanni Minoli, la celebre “piccola vedetta lombarda” immortalata da Edmondo De Amicis nel suo Cuore. Quando, il 20 maggio del 1859, si arrampicò su un pioppo bianco, che ancora si erge nelle campagne della frazione Campoferro, aveva 12 anni, era già orfano e lavorava, come contadino, per conto di una famiglia che abitava a poche diecine di metri da quell’albero. A rivelare l’identità sono Fabrizio Bernini e Daniele Salerno, autori del libro Io sono la Piccola Vedetta Lombarda che sarà presentato sabato al Circolo Il Ritrovo, a Voghera.

Secondo la ricostruzione dei due autori, Giovanni Minoli venne solo ferito nella battaglia risorgimentale tra francesi, italiani e austriaci. Il ragazzino ferito venne ricoverato in ospedale a Voghera, dove si spense qualche mese dopo il ricovero, circondato da soldati francesi e italiani.

La piccola vedetta lombarda è stata identificata, a 150 anni esatti dall’episodio narrato da De Amicis, grazie a un attento lavoro di ricerca, che ha portato i due autori a esaminare anche i registri e la documentazione dell’ospedale. 

da www.ansa.it – inserito su www.storiainrete.com il 12 maggio 2009

1 commento

  1. Perchè non promuovere l’edificazione di un monumento sul luogo dove fu colpita la piccola vedetta lombarda?

    Esemprio di patriottismo per le generazioni italiane perse nella globalizzazione cosmopolita-multirazziale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -

Ultimi articoli

Giorgio Ballario torna in AOI per un nuovo giallo storico coloniale

di Marco Valle da Destra.it del 20 giugno 2025 Ed eccoci arrivati alla settima indagine del maggiore Aldo Morosini, il...
- Advertisement -

Articoli simili