Nel 1924 un cartello industriale stabilì la durata massima delle lampadine, ma la realtà va oltre una semplice teoria del complotto, e ora ci riguarda tutti Nonni e genitori hanno cercato di convincerci dell’esistenza di un passato mitologico in cui le cose che usiamo ogni giorno erano costruite, per esempio, in un materiale fantascientifico chiamato metallo e dove era possibile riparare gli oggetti invece di comprarne di nuovi.
Noi siamo scettici di fronte a questi racconti, pensiamo che si tratti del fisiologico gap generazionale, eppure vecchi televisori in bianco e nero, perfettamente funzionanti, sono ancora in qualche cantina dopo decenni di onorato servizio, e in qualche casa i frigoriferi comprati negli anni ’70 fanno ancora il loro dovere. Possibile che esista un fondo di verità in queste leggende?
di Stefano Dalla Casa da del 15 luglio 2016
Scherzi a parte, esiste effettivamente un motivo per cui non riusciamo a tenerci uno smartphone per più di quattro anni: molti prodotti sono ideati per una vita minima inferiore a quella tecnicamente possibile. Uno dei primi esempi documentati dell’obsolescenza programmata è quello del cartello Phoebus, ma la realtà è più sfumata e complessa di quella solitamente dipinta dalle teorie del complotto.
Alla fine dell’ ‘800 la lampadina a filamento era ormai matura per la commercializzazione in massa e agli inizi del ‘900 la competizione per offrire ai consumatori la migliore lampadina era agguerrita. Come spesso accade, le maggiori aziende cominciarono ad accordarsi in modo da trarre reciproco beneficiodal mercato. Questa cooperazione portò in breve, per esempio, all’adozione dell’attacco Edison come standard, quello che ancora oggi utilizziamo con le moderne lampadine a led.
Nel 1924 quasi 30 aziende da tutto il mondo firmarono a Ginevra laConvenzione per lo sviluppo e il progresso dell’industria internazionale delle lampade elettriche a incandescenza,formando il più esteso e influente cartello industriale del settore.
Per controllare che i membri rispettassero le regole fu istituita lacompagnia Phoebus, da cui oggi deriva il nome colloquiale del cartello: Osram, Philips, General Electrics e tutti gli altri membri avrebbero condiviso i brevetti e il know-how, avrebbero stabilitoquote di vendita, le aree commerciali, i prezzi e si sarebbero accordati sugli standard da adottare. Uno di questi era la durata massima delle lampadine: le aziende si impegnavano a produrre, vendere e pubblicizzare lampadine che non superassero le 1000 ore di durata, pena una sanzione da parte del cartello.
Per quale motivo si decise di limitare artificialmente la durata del prodotto quando nel secolo precedente esistevano lampadine che duravano anche 2500 ore? Come spiegava nel 1949 l’economistaArthur A. Bright Jr. nel saggio The Electric Lamp Industry, c’è senza dubbio una ragione tecnico-economica che giustifica la decisione del cartello: una maggiore durata è possibile, ma questo va a spese dell’efficienza a causa del consumo del filamento.
In altre parole il consumatore si ritroverebbe con una lampadina funzionante, ma sempre meno luminosa e che consuma (e costa) sempre di più rispetto alla luce che produce. Per gli usi più comuni dell’epoca una lampadina che durava fino a 1000 ore rimanendo sufficientemente luminosa poteva essere quindi unbuon compromesso.
D’altra parte non si può negare che la minore durata del prodotto obbliga il consumatore ad acquistarlo più spesso, e alle industrie che aderivano all’accordo questo certo non poteva dispiacere. Inoltre di fatto si toglieva al consumatore il beneficio di differenziare l’acquisto in base alla destinazione d’uso. Bright ricorda anche che la General Electrics, tra i promotori del cartello, nel 1936 aveva messo in vendita lampadine natalizie da 500 ore, ma quando scoprirono che i consumatori preferivano addobbare l’albero con piccole luci notturne, a bassa luminosità e della durata di 2000 ore, fece in modo che i venditori dissuadessero il clienti da acquistarle.
Questa azienda inoltre nel 1933 introdusse lampadine da torcia elettrica che duravano più o meno quanto una batteria, mentre in precedenza resistevano fino a due ricambi. Anche in questo caso, è vero che le nuove lampadine erano più luminose, ma a differenza di quanto poteva valere per le lampade standard, il vantaggio per il consumatore era nullo.
In conclusione, il cartello Phoebus generalmente è considerato il primo caso documentato di obsolescenza programmata, tuttavia non è possibile dire che la durata massima delle lampadine imposta dai produttori sia stata dettata esclusivamente dalla necessità di aumentare le vendite.
Il documentario del 2010 The Light Bulb Conspiracy (che potete vedere integralmente qui sopra) parla del cartello citando unalampadina a incandescenza del 1901 che oggi funziona ancora, suggerendo che allora ci fossero senza dubbio le capacità per creare una lampadina ad alta efficienza e a lunga durata, ma si tratta di una conclusione semplicistica e fuorviante: ilcompromesso tra durata ed efficienza è una reale limitazione delle lampadine a incandescenza, ma al tempo stesso non è giustificabile che le aziende lo usassero come scusa nei casi in cui la minor durata delle lampade non aveva vantaggi per il consumatore (come nelle luci di Natale e nelle torce).
L’obsolescenza programmata è considerata alla base della società di consumo, ma bisogna resistere alla tentazione di immaginare che tutto ruoti intorno ad avide industrie riunite in cospirazioni planetarie per costringerci a comprare più di quanto dovremmo.
Certo, i chip che bloccano le cartucce dopo un certo numero di stampe o di tempo (anche se contengono ancora inchiostro utilizzabile) sembrano una vera carognata, ma più in generale fabbricare prodotti che abbiano un prezzo abbordabile e una vita utile non eccessivamente prolungata è quello che permette di mantenere alti i consumi e la produzione o, per dirla come una pubblicità governativa di tanti anni fa: far girare l’economia. Non è certo un caso che l’agente immobiliare Bernard London, il primo a usare l’espressione obsolescenza programmata, la volesse usare per portare l’America fuori dalla depressione.
Oggi per molti beni di consumo semplicemente non ha senso puntare a un design o a materiali particolarmente durevoli perché saranno comunque sostituiti da nuovi modelli. Insomma, il problema non è solo lo smartphone con la batteria non sostituibile, ma il fatto che non sempre per noi la durata di un oggetto è un valore.
Se avessimo a disposizione spazi e risorse illimitate, questo modello potrebbe continuare all’infinito senza troppi problemi, ma non è così e i nodi stanno venendo al pettine. Produrre, per esempio, i nostri gadget elettronici ha un enorme costo ambientale e sociale, e dopo pochi mesi diventano un rifiuto che deve essere riciclato e smaltito solo in strutture specializzate. Gran parte di questi rifiuti elettronici viene però inviata, usando canali più o meno legali, nei paesi in via di sviluppo, senza nessuna garanzia che vengano trattati nelle maniera corretta (e in sicurezza).
Un’alternativa sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che economico, potrebbe essere l’ecodesign, un approccio alla progettazione che tiene conto dell’intero ciclo vitale del prodotto, compresi il suo riciclo e smaltimento. A livello europeo l’ambizione è quella di inserire questi principi nei piani industriali della comunità europea tramite l’applicazione della direttiva Ecodesign.