Gli archivi russi rivelano i dettagli della trattativa fra Krushev e JFK

I più letti

Nel 1962, il mondo rischiò un conflitto nucleare durante la crisi dei missili di Cuba, un evento che mise tutti in allarme. Rai Cultura ha dedicato a questo tema lo speciale Storia di un negoziato, trasmesso su Rai Storia il 22 ottobre alle 22:10, a 62 anni dal discorso di John Fitzgerald Kennedy sull’argomento.

Lo speciale, introdotto e concluso dalla storica delle relazioni internazionali Giordana Pulcini, si avvale di documenti desecretati di recente dagli archivi russi per rivelare dettagli poco noti. L’accordo del 28 ottobre tra Kennedy e Nikita Kruscev, che prevedeva il ritiro delle basi missilistiche sovietiche da Cuba in cambio dell’impegno americano a non invadere l’isola, non aveva effettivamente chiuso la crisi. Per verificare il rispetto dell’intesa erano necessarie ispezioni a Cuba, ma Fidel Castro si opponeva fermamente per ragioni di sovranità nazionale, ed era anche frustrato con il Cremlino per essere stato escluso dai negoziati con gli Stati Uniti.

Per risolvere la situazione, Kruscev inviò a Cuba Anastas Mikoyan, il suo negoziatore più abile e fidato, con l’obiettivo di persuadere Castro e Che Guevara a collaborare, evitando una nuova escalation che avrebbe potuto sfociare in una catastrofe nucleare. Lo speciale, arricchito da documenti e filmati esclusivi del regista Roman Karmen, narra nel dettaglio come Mikoyan riuscì a portare a termine questa missione così delicata.

- Advertisement -spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -spot_img

Ultimi articoli

Napoleone III voleva la guerra con la Prussia?

La sconfitta del 1870 travolse il Secondo Impero, portando alla lacerazione della nazione con la Comune e l’annessione dell’Alsazia-Mosella....
- Advertisement -spot_img

Articoli simili

- Advertisement -spot_img