Decifrate dopo 450 anni le lettere segrete di Maria Stuarda

I più letti

Dall’Indipendent del 26 giugno 2025 – traduzione SIR

Gli storici hanno rivelato gli astuti intrighi orchestrati da Maria Stuarda mentre era imprigionata in Inghilterra da sua cugina, la regina Elisabetta I. Nel 2023, alcuni decrittatori hanno decifrato lettere segrete e che si temeva fossero andate perdute, scritte dalla monarca del XVI secolo.

Nascoste nella biblioteca nazionale francese, le 57 lettere erano state erroneamente etichettate come italiane, fino a quando l’informatico israeliano George Lasry, l’astrofisico giapponese Satoshi Tomokiyo e il professore di musica tedesco Norbert Biermann le hanno trovate.

Il trio ha risolto il sistema di cifratura utilizzato da Maria Stuarda, regina di Scozia, durante la sua prigionia per criptare i messaggi.

Dopo la scoperta nella Bibliothèque Nationale de France, gli storici Alex Courtney ed Estelle Paranque si sono uniti al progetto, svelando affascinanti dettagli sul contenuto delle lettere, che saranno pubblicate in un libro nel 2027.

Secondo il quotidiano The Times, le lettere dimostrano che Maria orchestrò una serie di complotti politici, tra cui il tentativo di manipolare il capo dei servizi segreti di Elisabetta, Francis Walsingham.

La maggior parte delle lettere, che risalgono al periodo tra il 1578 e il 1584, sono indirizzate a Michel de Castelnau de Mauvissiere, ambasciatore francese in Inghilterra e sostenitore della cattolica Maria.

Lei gli chiede di fornirle informazioni su di lei, comprese istruzioni dirette su cosa dire.

“Onestamente, se si leggono le lettere che non sono in codice, si potrebbe pensare che fosse un’idiota”, ha detto la signora Paranque al Chalke History Festival nel Wiltshire, secondo quanto riportato dal The Times.

“Ma i nostri codici cifrati… se provate davvero a calarvi nel 1581, come se non sapeste chi avrebbe vinto… Li leggevo e pensavo: vincerà lei. Sono così intelligenti”.

Cita anche ripetutamente suo figlio, il futuro re Giacomo I d’Inghilterra, definendolo a un certo punto “il mio povero bambino”.

“È molto brava a ricorrere alle lacrime quando, retoricamente, potrebbe essere la strategia migliore”, ha detto Courtney. “È particolarmente abile nel giocare la mano molto debole che ha”.

Durante i 19 anni di prigionia in vari castelli in Inghilterra, Maria comunicò con i suoi collaboratori e alleati, compiendo grandi sforzi per reclutare messaggeri e mantenere il segreto.

Dopo essere stata scoperta a complottare contro Elisabetta, furono trovate delle lettere in codice scritte da Maria; fu giudicata colpevole di tradimento e decapitata l’8 febbraio 1587.

Parlando al momento del ritrovamento delle lettere, Lasry ha dichiarato: “Dopo aver decifrato le lettere, ero molto, molto perplesso e mi sembrava quasi surreale. In passato abbiamo decifrato codici segreti di re e regine, e sono molto interessanti, ma nel caso di Maria Stuarda, regina di Scozia, è stato straordinario perché abbiamo decifrato tantissime lettere inedite e perché lei è così famosa. È una scoperta davvero emozionante”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -

Ultimi articoli

On line l’ultimo numero degli Speciali di Storia in Rete

Disponibile sia su Libreria di Storia che su Amazon per chi ama il formato kindle il nuovo numero degli...
- Advertisement -

Articoli simili