Colombo? Né genovese, né spagnolo, ma nato a Savona

I più letti

Guarda la versione ingrandita di Ritratto postumo di Colombo (Wikimedia Commons)“Cristoforo Colombo nato a Savona”: nel titolo della conferenza tenutasi sabato 17 gennaio a Savona c’era già la risposta a una querelle che va avanti dalla scoperta dell’America. Cristoforo Colombo non sarebbe né genovese, né spagnolo, né portoghese o tantomeno polacco, ma “savonese”. Lo sostiene Franco Icardi di Cengio, appassionato di storia e fino al 2010 impiegato nella biblioteca di Cairo.

da Blitz quotidiano del 20 gennaio 2015

Che, portando come prove documenti dell’archivio reale spagnolo e dell’Ordine cavalleresco di Santiago, sostiene che Colombo fosse nato a Savona, con ogni probabilità nel 1436. La prova regina sarebbe contenuta nel registro di Corte dei sovrani di Spagna Isabella I di Castiglia-Leon e Ferdinando II d’Aragona, dove in poche righe Colombo viene presentato come “Christóbal Colón ginobés, natural de Saona” (“Cristoforo Colombo genovese, nato a Savona”), nel verbale dove viene annotato l’incontro del 1491 fra i sovrani spagnoli e il navigatore a Santa Fè, quello in cui si trovò l’accordo per finanziare il viaggio verso quelle che allora si pensava fossero le “Indie”.
La storia più accreditata finora della vita di Colombo lo vuole, invece, nato a Genova nel 1451, primogenito di quattro figli di Domenico Colombo e Susanna Fontanarossa. Successivamente la sua famiglia risulta, intorno al 1470, trasferitasi a Savona.

VUOI SAPERNE DI PIU’? CLICCA SULLE COPERTINE!

Storia in Rete n. 96  Storia in Rete n. 77

- Advertisement -spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -spot_img

Ultimi articoli

Il Credo del Concilio di Nicea, la radice di tutta la Cristianità

di Fabio Figara per Storia in Rete del 17 luglio 2025 All’interno di una grande sala addobbata con sfarzo, alcune...
- Advertisement -spot_img

Articoli simili

- Advertisement -spot_img