Città maya mappata dopo 25 anni di lavori… in soli 4 giorni!

I più letti

Non erano stati sufficienti venticinque anni di ricerche sul campo a tracciare una mappa completa dei resti dellacittà maya di Caracol, in Belize, ma a un aereo equipaggiato con una tecnologia Lidar della Nasa sono bastati quattro giorni per ottenerne una visione in 3D.

.

da del 12 maggio 2010

.

Caracol è enorme con i suoi 168 chilometri quadrati e soprattutto i suoi edifici sono per la maggior parte coperti dalla giungla cresciuta in cinque secoli. Così solo alcune costruzioni sono visibili e il sito, poco conosciuto anche se scoperto nel 1937, non ha neanche molti visitatori nonostante alcuni enormi templi. Gli archeologi Arlen F. Chase e Diane Z. Chase dell’Università di Orlando, in Florida, avevano iniziato nel 1985 a lavorare sul posto, ma solo nel 2009 hanno iniziato a pensare di cambiare sistema. Per apprezzare non solo gli edifici principali, ma anche quelli non visibili nelle zone circostanti e l’intero ambiente, la soluzione era quella di studiare Caracol dall’alto, ma non con delle fotografie aeree che avrebbero mostrato soprattutto le cime degli alberi.

La Nasa e la National science foundation degli Stati Uniti hanno finanziato l’operazione, scrive il “New York Times”, e fornito un aereo equipaggiato con un Lidar (Light detection and ranging): il sistema impiega un raggio laser come sorgente e misura e acquisisce ogni dettaglio attraverso la riflessione della luce. Sebbene il raggio non attraversi gli alberi, è sufficiente che una parte della luce sia riflessa da quanto si vuole misurare e non dalle foglie perché, in ripetuti sorvoli, si acquisiscano dati sufficienti per l’elaborazione finale al computer che, eliminati i disturbi, mostra la mappa in tre dimensioni. Per i Chase è stato un successo straordinario, dovuto alle caratteristiche del Lidar: per la prima volta, hanno detto, una tecnologia del genere non è stata applicata a scoprire rovine delle quali non si sa nulla, ma a tracciare una mappa dettagliata di ciò che almeno in parte è noto.

La tecnologia Lidar, ha detto Payson Sheets dell’Università del Colorado, potrà essere impiegata per altre città coperte dalla giungla: “Finalmente abbiamo una tecnologia non distruttiva per documentare ciò che è coperto dalla vegetazione. E’ facile immaginare che cosa, visto il successo di Caracol, si potrà fare nel sudest asiatico, per esempio ad Angkor”.

__________________________________

Inserito su www.storiainrete.com il 13 maggio 2010

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -

Ultimi articoli

Giorgio Ballario torna in AOI per un nuovo giallo storico coloniale

di Marco Valle da Destra.it del 20 giugno 2025 Ed eccoci arrivati alla settima indagine del maggiore Aldo Morosini, il...
- Advertisement -

Articoli simili