I polacchi a caccia della Camera d’Ambra degli Zar (e se la trovano se la vogliono tenere…)

I più letti

Un team di ricercatori polacchi, guidato da Jan Delingowski, ha ottenuto il permesso per condurre scavi in un’ex area di addestramento delle SS in Polonia, nella regione di Kashubia, alla ricerca della leggendaria Camera d’Ambra, un tesoro russo del XVIII secolo scomparso durante la Seconda guerra mondiale.

Lo riferisce il sito Notes from Poland del 14 agosto 2025.

La Camera d’Ambra (in russo: Янтарная комната, Jantarnaja komnata) era un’antica e preziosa stanza del Palazzo di Caterina a Carskoe Selo, nota come l’ottava meraviglia del mondo per le sue pareti rivestite da pannelli d’ambra, foglie d’oro e specchi. Originariamente creata in Prussia tra il 1701 e il 1709, fu donata da Federico Guglielmo I a Pietro il Grande nel 1716.

L’originale camera d’ambra fotografata nel 1931

Decorata con sei tonnellate di ambra, oro e specchi, fu smantellata dai nazisti nel 1941 e trasferita a Königsberg (oggi Kaliningrad), ma sparì alla fine della guerra. Le ipotesi sul suo destino includono la distruzione durante i bombardamenti, l’affondamento in mare o la chiusura in un bunker poi dimenticato.

Delingowski, che da dieci anni indaga su un possibile deposito di valori nazista, crede che la Camera d’Ambra possa trovarsi in un bunker individuato tramite scansioni radar condotte dall’Università AGH di Scienza e Tecnologia. Le scansioni hanno rivelato un’anomalia significativa, ma non è certo che si tratti del bunker cercato; potrebbe essere una struttura geologica o detriti. Il sovrintendente ai monumenti della Pomerania ha autorizzato gli scavi, che inizieranno con metodi non invasivi come radar e lidar, seguiti da scavi se necessario. Gli esperti, come il professor Sławomir Porzucek, invitano alla cautela, sottolineando che i risultati non sono garantiti. La scoperta potrebbe includere anche altri tesori nazisti predati in territorio ex sovietico, ma ogni reperto, avverte la testata polacca, sarà soggetto alle leggi polacche sul patrimonio culturale.

- Advertisement -spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -spot_img

Ultimi articoli

Harukichi Shimoi tra mito, leggenda e la divisa d’Ardito

Harukichi Shimoi fino allo scorso gennaio era una figura nota solo agli specialisti della Reggenza italiana del Carnaro e...
- Advertisement -spot_img

Articoli simili

- Advertisement -spot_img