Altro che tettone al mare: per salutare il 2018 ci vuole il calendario di Stalin

I più letti

Si stava meglio quando si stava baffoni. Più o meno è questo il clima (freddo) che si respira in Russia, visto che una delle più importanti catene librarie del Paese ha deciso di mettere in vendita, per salutare il nuovo anno, un calendario con immagini e citazioni di Iosif Stalin. Proprio lui.
di LinkPop da LINKIESTA del 4 Dicembre 2017

È successo a Ekaterinburg e, come era ovvio, si è subito scatenata la polemica. La memoria del dittatore sovietico, anche se negli ultimi anni sembra destinato a una riabilitazione, resta ancora piuttosto controversa. C’è chi continua a detestarlo e chi invece – spesso le generazioni più giovani (e quindi più distanti) – lo rivaluta, soprattutto ricordando la sconfitta inflitta ai tedeschi (con cui però aveva anche firmato un accordo di non-aggressione) nella seconda Guerra Mondiale e la rapida, anche se costosa, crescita industriale che trasformò la Russia in una potenza mondiale.
Sono i fasti, più che i disastri, che restano legati alla figura di Stalin. A cento anni dalla Rivoluzione Russa (passata in sordina) i miti della storia comunista del Paese, ormai transitato armi-bagagli-e-immaginario-collettivo al capitalismo, tornano a galla. Ma forse è ancora troppo presto: il calendario, dicono alcune fonti, sarebbe già stato ritirato.
In Europa, invece, ci consoliamo con il calendario dell’avvento con Emily Ratajkowsky.

- Advertisement -spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -spot_img

Ultimi articoli

Lo Speciale di Storia in Rete sulla “Sovranità limitata” è ora in digitale!

Finalmente è disponibile in digitale su libreriadistoria.it il nuovo speciale di Storia in Rete "Sovranità limitata". Quanto è stata –...
- Advertisement -spot_img

Articoli simili

- Advertisement -spot_img