Decifrato codice segreto del ‘700. Un mistero per 20 anni

I più letti

Il Copiale CipherPer vent’anni era stato un rompicapo sul quale si erano cimentati i migliori scienziati al mondo esperti di decrittazione e linguaggi segreti. Senza riuscire a decifrare il linguaggio segreto con il quale era stato scritto il Copiale Cipher, un documento di 105 pagine risalente al XVIII secolo (1760-1780) scritto in una lingua e in caratteri sconosciuti, ritrovato alla fine della guerra fredda all’Accademia di Berlino Est.

.

dal “Corriere della sera” del 28 ottobre 2011 Corriere della Sera.it

.

Ora, grazie all’aiuto determinante di sistemi computerizzati, il codice è stato decifrato, ha annunciato l’Università della California del Sud (Usc). I 75 mila caratteri manoscritti – in parte composti da lettere romane e greche, in parte simboli astratti – descrivono le pratiche iniziatiche di una società segreta tedesca del Settecento. Il Copiale Cipher, rinchiuso in una copertina di prezioso broccato verde ricamato in oro, ora in una collezione privata, rivela i rituali di una comunità affascinata dagli occhi e dall’oftalmologia. Gli esperti che sono riusciti a decrittare il testo – Kevin Knight di Usc insieme a Beáta Megyesi e Christiane Schaefer dell’Università di Uppsala (Svezia) – hanno provato con 80 lingue diverse prima di rendersi conto che i caratteri alfabetici romani erano privi di significato e servivano solo per disorientare i lettori occasionali che non erano autorizzati a capire il significato del testo. Il vero messaggio era contenuto nei simboli astratti. E le prime parole che sono emerse, scritte in tedesco del Settecento, sono risultate: «Cerimonie di iniziazione» e «Sezione segreta».

___________________________

Inserito su www.storiainrete.com il 29 ottobre 2011

- Advertisement -spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -spot_img

Ultimi articoli

Nostalgia canaglia: il Cile e la memoria divisa del golpe e della dittatura di Pinochet

La cancel culture e la ricerca di una "memoria condivisa" (che implica l'autodafé delle posizioni non liberal) minano l'unità...
- Advertisement -spot_img

Articoli simili

- Advertisement -spot_img