Home'600 e '700Simposio internazionale: ecco tutti i dati sull'Inquisizione

Simposio internazionale: ecco tutti i dati sull’Inquisizione

Il 15 giugno 1998, nella Sala Stampa Vaticana è stato presentato il volume “L’Inquisizione”, Atti del Simposio Internazionale, promosso dalla Commissione teologico-storica del Comitato Centrale del Grande Giubileo dell’Anno 2000. Nell’occasione, il prof. Agostino Borromeo, curatore del libro, ha tracciato una breve storia dell’Inquisizione. “Con il termine Inquisizione, – ha spiegato Borromeo – si suole designare un complesso di tribunali ecclesiastici, il cui titolare, in base ad espressa delega papale, era investito della giurisdizione riguardante uno specifico delitto, il delitto di eresia”.

.

Corrispondenza romana 861/03 del 19 giugno 2004 da EuropaOggi

.

“Durante il pontificato di Gregorio XI (1227-1241) cominciano ad agire speciali commissari (inquisitores) delegati dalla Sede Apostolica con il compito di combattere l’eresia in determinate regioni. Progressivamente, con il trascorrere del tempo, il papato dotò questa istituzione di una propria organizzazione, una propria burocrazia e una propria normativa (specialmente in materia di procedure processuali)”.

L’Inquisizione, particolarmente attiva nei secoli XIII e XIV nel combattere i movimenti ereticali medievali (soprattutto catari e valdesi), conobbe una fase di declino nel secolo XV, registrando una rilevante ripresa della sua attività nel XVI e nel XVII secolo con la fondazione dei nuovi tribunali della penisola iberica (la cui azione fu principalmente rivolta contro i falsi convertiti dal giudaismo e dall’islamismo) e la creazione del Sant’Ufficio romano, concepito inizialmente come strumento per la lotta contro la diffusione del protestantesimo. I tribunali finiranno con l’essere soppressi tra la seconda metà del XVIII secolo e i primi decenni del XIX secolo sotto la spinta delle idee illuministiche e coll’affermarsi dell’ideologia liberale, mentre continuerà a sopravvivere la Congregazione romana del Sant’Ufficio fino alla radicale riforma operata da Paolo VI nel 1965, che ne muterà il nome in quello odierno di Congregazione per la Dottrina della Fede.

Su 100.000 processi effettuati da tribunali civili ed ecclesiastici secondo la procedura dell’Inquisizione, “le condanne al rogo comminate da tribunali ecclesiastici sono state 4 in Portogallo, 59 in Spagna, 36 in Italia, in tutto, quindi, meno di 100 casi”, ha precisato il prof. Borromeo. Ciò sfata la leggenda nera sull’Inquisizione, creata ad arte dalla propaganda anticattolica. Prendendo spunto da quanto affermato dal prof. Borromeo, il Card. Georges Cottier, Pro-Teologo della Casa Pontificia, ha detto che “una domanda di perdono che la Chiesa deve fare a riguardo dei propri errori del passato, non può riguardare che fatti veri e obbiettivamente riconosciuti. Non si chiede cioè perdono per alcune immagini diffuse all’opinione pubblica, che hanno più del mito che della realtà”. “La Chiesa” ha continuato il Card. Cottier “non vuole domandare perdono in maniera disordinata, ma con la conoscenza effettiva di ciò che è successo, anche perché la verità non può far paura”.

- Advertisement -

[…] “Ormai gli storici – ha affermato il relatore [Agostino Borromeo, curatore del volume su “L’inquisizione”, presentato oggi in Vaticano] – non usano più il tema dell’Inquisizione come strumento per difendere o attaccare la Chiesa”, perché a differenza di quanto in passato “il dibattito si è spostato sul piano storico, con statistiche serie”, anche grazie al “grosso passo avanti” rappresentato dall’apertura degli archivi segreti dell’ex Congregazione del Sant’Uffizio, voluta dal Papa nel 1998.

“Oggi è possibile fare la storia dell’Inquisizione prescindendo dai luoghi comuni perpetrati fino all’Ottocento”, ha puntualizzato lo studioso. Interrogato dai giornalisti sulla “caccia alle streghe”, Borromeo ha citato, in particolare, l’attività dell’Inquisizione spagnola, che su 125.000 processi ha mandato al rogo 59 “streghe”; 36 ne sono state bruciate in Italia, 4 in Portogallo.

“Se si sommano questi dati – ha commentato – non arriviamo neanche ad un centinaio di casi, contro i 50.000 di persone condannate al rogo, in prevalenza dai tribunali civili, su un totale di 100.000 processi (civili ed ecclesiastici) celebrati in tutta Europa nell’età moderna” (il grosso delle condanne avvenne nei Paesi protestanti, ndr).

Analogo discorso per la pena di morte: sui 44.674 processi celebrati dall’Inquisizione spagnola tra il 1540 e il 1700, si legge nel volume, i condannati a rogo ammontano all’1,8%, cui va aggiunto un altro 1,7% di condannati a morte in contumacia (veniva bruciato un manichino con il nome e cognome della persona che si era data alla fuga). Per quanto riguarda, invece l’Italia, il tribunale dell’Inquisizione di Aquileia-Concordia (nella diocesi di Udine), tra i primi 1.000 processi istruiti, i condannati a morte sono stati solo 5 (lo 0,5%). Numeri più “alti”, invece, per l’Inquisizione portoghese: tra il 1540 e il 1629 su 13.255 processi, le condanne a morte costituirono il 5,7%, anche se negli anni successivi l’attività repressiva è calata progressivamente.

___________________________________________

Inserito su www.storiainrete.com il 18 aprile 2010

- Advertisment -

Articoli popolari