In mostra a Gorizia il lungo esilio italiano dei Borbone di Francia

Must Read

Un re decaduto, un’esistenza nobile segnata dall’esilio, una città “straniera” che divenne rifugio e teatro silenzioso di un’ultima corte reale. Un tuffo nelle vicende storiche legate a Carlo X e ai suoi discendenti, ma anche nel lato profondamente umano dei reali di Francia, nelle loro personalità, relazioni familiari e rapporti con Gorizia. Questo il cuore della nuova mostra della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, “I Borbone di Francia a Gorizia. Ricordi e immagini dell’esilio”, allestita nelle Scuderie del palazzo e aperta al pubblico da giovedì 29 maggio 2025 fino a domenica 25 gennaio 2026.

A firmare la curatela dell’esposizione è Cristina Bragaglia, che ha saputo trasformare oggetti, immagini e documenti in un racconto capace di restituire tutta la complessità – storica e affettiva – di una famiglia reale in esilio.

L’esposizione non si limita a ricostruire le vicende storico-politiche legate a Carlo X e ai suoi discendenti, ma si concentra anche sul lato umano dei reali di Francia, esplorando le loro personalità, le loro relazioni familiari e il loro rapporto con la città isontina. Si evidenziano inoltre dettagli inediti sulla quotidianità della corte a Gorizia, le loro nuove abitudini notevolmente ridimensionate rispetto agli standard cui erano avvezzi, i loro svaghi e le loro preoccupazioni, permettendo così di tracciare il profilo della nuova, fragile ma autentica, dimensione di vita trovata dai Borboni nella città mitteleuropea. Per la prima volta vengono presentati i souvenir borbonici raccolti dal conte Guglielmo Coronini Cronberg, tra cui stampe, dipinti, oggetti e vere e proprie reliquie. Sono inoltre esposti anche documenti inediti dell’Archivio Coronini, che offrono nuove informazioni sui rapporti tra i reali francesi e la nobiltà goriziana. A questi si aggiungono alcuni preziosi oggetti provenienti da collezioni private. Particolare attenzione viene riservata anche ai luoghi in cui vissero i Borbone durante il loro esilio, offrendo un’immersione nella vita quotidiana della corte, consentendo di immaginare le serate a Palazzo Strassoldo durante le quali i Borbone ricevevano la nobiltà goriziana. Non manca infine un focus sul modo in cui Gorizia veniva percepita da alcuni illustri viaggiatori francesi dell’epoca che, nei loro resoconti, offrono punti di vista discordanti sulla città e i suoi abitanti.

L’esposizione si articola in tre sale, attraverso un racconto scandito da immagini, oggetti e documenti che intende ricostruire le vicende dei reali di Francia che vissero a Gorizia e il loro legame con la città. Negli anni dell’esilio infatti si sviluppò una vasta produzione di immagini e suppellettili con evidenti finalità propagandistiche: alcuni di questi souvenir borbonici, raccolti dallo stesso conte Guglielmo, sono oggi custoditi nelle collezioni Coronini Cronberg e sono affiancati nell’esposizione da opere e testimonianze provenienti da raccolte pubbliche e private. La prima sala è dedicata a Carlo X – dalla giovinezza alla corte di Versailles fino all’esilio che lo vide arrivare a Gorizia insieme alla famiglia -, a suo figlio Luigi Antonio duca d’Angoulême e a sua nuora Maria Teresa Carlotta, figlia di Luigi XVI e Maria Antonietta. Nella seconda sala si ripercorrono le vicende dei duchi di Berry (Carlo Ferdinando d’Artois, secondogenito di Carlo X, e Maria Carolina di Borbone delle Due Sicilie) e della loro primogenita Luisa d’Artois. Infine, nella terza sala, si dipana il racconto della vita di Enrico duca di Bordeaux e conte di Chambord e del soggiorno dei Borbone a Gorizia.

DATE E ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
La mostra è aperta al pubblico da giovedì 29 maggio 2025 a domenica 25 gennaio 2026 nelle seguenti giornate e orari:
● da mercoledì a venerdì: 10.00 – 13.00; 15.00 – 18.00;
● sabato, domenica e festivi: 10.00 – 13.00; 15.00 – 19.00
Biglietti:
● intero € 6,00
● ridotto € 3,00
● gratuito: bambini fino ai 10 anni, persone con disabilità psico-motoria, giornalisti e pubblicisti accreditati
Informazioni:
● www.coronini.it
● info@coronini.it

- Advertisement -spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -spot_img

Latest News

“Allarme sovranità”: pronto il nuovo Speciale di Storia In Rete

di Fabio Andriola per "Storia In Rete.com" del 28 maggio 2025 Dopo due anni di fermo, “Storia In Rete” è...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img