Caporetto, l’utile legnata. Storia in Rete n° 24, ottobre 2007

I più letti

Storia In Rete n° 24, ottobre 2007

A novant’anni dalla grave disfatta di Caporetto, “Storia In Rete” si interroga sul senso più profondo di una sconfitta che troppo spesso viene letta come definitiva e inappellabile e che invece, solo 12 mesi dopo, vedrà un completo e definitivo riscatto del Regio Esercito nella battaglia di Vittorio Veneto e il conseguente trionfo sul nemico storico dell’Italia: l’Impero austro-ungarico. Quindi nel disastro di Caporetto c’erano i semi della vittoria e del riscatto. Un veloce riscatto che invece i soliti denigratori seriali tendono a dimenticare, preferendo enfatizzare una sconfitta che per quanto dura non fu decisiva e che vide brillare molti atti di eroismo e di coraggio. Non ultimi quello del Re Vittorio Emanuele III, capace di tener testa agli alleati preoccupati e prevenuti nel vertice di Peschiera. Un vertice di cui riproponiamo una ricostruzione fatta da un testimone d’eccezione: il grande giornalista Ugo Ojetti.

Puoi acquistare questo numero di “Storia In Rete” in pdf (da scaricare e leggere subito) cliccando quì

- Advertisement -spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -spot_img

Ultimi articoli

Mussolini “finanziato” da Londra nel 1917? Forse, ma le prove dove sono?

Difficile che fosse Mussolini come sostengono gli autori di “Nero di Londra” convinti che il futuro Duce nel gennaio...
- Advertisement -spot_img

Articoli simili

- Advertisement -spot_img