70.000 firme per “Dillo in italiano” e si mobilita la Crusca

I più letti

La petizione #dilloinitaliano, lanciata da Annamaria Testa, ha già raggiunto quasi 70 mila firme e l’Accademia della Crusca ha deciso di impegnarsi a lanciare nella prossime settimane un sito internet per scegliere la parola italiana più adatta per ‘sostituire’ quella straniera.

da ANSA del 10 marzo 2015 

“Quando Annamaria Testa è venuta a Firenze per presentarci la petizione, – scrive il presidente dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini ai sottoscrittori della petizione – abbiamo insieme immaginato un’iniziativa concreta, che può aprire una nuova prospettiva di partecipazione. Il direttivo si riunisce nei prossimi giorni: se non porrà ostacoli, progetteremo un sito Internet di facile accesso e consultazione, per aiutare tutti a orientarsi tra vecchie e nuove parole straniere entrate nel nostro lessico, per capire quali sono i significati, gli usi, le alternative valide e possibili”.

In questo sito, spiega, potranno anche trovare posto segnalazioni, suggerimenti, commenti e contributi. “Non si tratta di imporre delle scelte, ma di cercare il consenso largo e la partecipazione attiva degli italiani e di tutti coloro che amano la nostra lingua”, osserva il presidente che ripete: “Non vogliamo fare la guerra all’inglese, ma vogliamo rammentare ai parlanti italiani che in molti casi esistono parole italiane utilizzabili, comode e trasparenti. Vogliamo provare a proporle a tutti come possibile alternativa, per promuovere la grande ricchezza lessicale ed espressiva della nostra lingua”. La Crusca punta anche a realizzare un Osservatorio sui neologismi incipienti per fare una verifica internazionale sulla circolazione di anglicismi e neologismi. (ANSA).

1 commento

  1. A tutti i don Abbondio dei tempi nostri è il caso di ricordare le parole, incomprensibili per il povero Renzo, pronunciate dal curato in risposta alla richiesta del giovane di “sapere a che ora le comoda che ci troviamo in chiesa”.
    – Error, conditio, votum, cognatio, crimen,Cultus disparitas, vis, ordo, ligamen, honestas,
    Si sis affinis,… – cominciava don Abbondio, contando sulla punta delle dita.
    – Si piglia gioco di me? – interruppe il giovine. – Che vuol ch’io faccia del suo latinorum?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisement -

Ultimi articoli

On line l’ultimo numero degli Speciali di Storia in Rete

Disponibile sia su Libreria di Storia che su Amazon per chi ama il formato kindle il nuovo numero degli...
- Advertisement -

Articoli simili