Home Stampa italiana 2 Quel negazionista delle foibe che vuole riscrivere la storia

Quel negazionista delle foibe che vuole riscrivere la storia

Un affresco affascinante del Novecento sui confini orientali dell’Italia, in cui episodi storici, vicende personali e fonti di parte sono gli ingredienti abilmente mescolati per un minestrone di sentimento anti italiano. Non ci sorprende più di tanto Boris Pahor né il suo ultimo libro Figlio di nessuno (con Cristina Battocletti, Rizzoli), un’autobiografia a tratti romanzata e a tratti forzosamente piegata proprio a quel sentimento che gli fa dipingere quasi con orrore un secolo d’Italia a Trieste.
.
di Riccardo Pelliccetti, da Il Giornale del 09 marzo 2012
.
A partire da quel 4 novembre del 1918, giorno del ricongiungimento della città giuliana alla madrepatria, che l’autore, sloveno di Trieste, legge come una condanna per il suo popolo, tanto da tessere gli elogi di tutti coloro che combatterono nelle file dell’esercito austriaco contro l’Italia.
Nazionalismo esasperato. Questo sarà il leit motiv di tutte le pagine, anche le più drammatiche, che lo vedono detenuto come prigioniero politico nei campi di concentramento nazisti in Germania. Anche se è lui stesso a ricordare che, grazie alla conoscenza delle lingue, diventò un interprete e non patì la fame e i maltrattamenti riservati agli altri internati. D’altronde dopo l’8 settembre ’43 militò nel Fronte di liberazione nazionale jugoslavo ed entrò in contatto con diversi esponenti comunisti d’oltreconfine.

Ma è particolarmente interessante la sua descrizione di Trieste «liberata il 1° maggio 1945 dall’esercito jugoslavo». La città, scrive Pahor, ha sentimenti opposti: «Noi sloveni eravamo felici, gli italiani erano divisi». Peccato che l’autore non avesse vissuto quei giorni nel capoluogo giuliano, ma ben lontano dalla città: in un sanatorio a pochi chilometri da Parigi.
Nel 1954, dopo nove anni di occupazione militare alleata, Trieste viene restituita all’Italia e Pahor racconta con risentimento le manifestazioni di giubilo in città e quando nelle strade la gente canta «le ragazze di Trieste» si sente offeso, minacciato. Lui, comunista non allineato, che ha abbracciato con ardore le mire di Tito, prima fra tutte fare di Trieste la settima repubblica jugoslava. Una ferita che non si rimargina, tanto da spingerlo a diventare un negazionista sulle foibe. E nell’ultimo capitolo del libro, assunto a testamento spirituale, Pahor si trasforma in un ultrà nazionalista. «Qualcosa ancora non quadra – scrive – se il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione del Giorno del Ricordo del 2007, ha lamentato che la Conferenza di pace del 1947 ha commesso un’ingiustizia a rendere questi territori alla Jugoslavia. Ha dimenticato, il capo dello Stato, che in questi territori vivevano soltanto sloveni e che quindi la Conferenza di pace non ha fatto altro che ridare alla Jugoslavia, oggi Slovenia, i territori in cui hanno sempre abitato?». Vorremmo rispondere che è male informato, ma sappiamo invece che mente sapendo di mentire. Da dove sono scappati allora 350mila profughi? Nelle città costiere, da Fiume a Pola, da Zara a Capodistria, gli italiani erano addirittura maggioranza, ci sono gli atti ufficiali (che l’autore si guarda bene dal citare). E poi, dare del bugiardo a un capo dello Stato, per di più ex comunista…

Ma nella sua corsa a stravolgere i fatti Pahor non risparmia neppure Ciampi. «La volontà di contare tra le vittime delle foibe tutti i prelevati nel 1945 e addirittura di aumentarne il numero, come fece il presidente Ciampi nel 2002, che definì gli infoibamenti un Olocausto mi sembra un modo non accettabile di ricostruire la storia. In più, legare questa tragedia alla sorte degli esuli istriani non serve a fare chiarezza sui fatti». E poi si lancia a sostenere le tesi negazioniste. «Si cerca di tenere sempre alto il ricordo delle foibe, la tragica e disgraziata conclusione della Seconda guerra mondiale a Trieste, quando fu prelevato un numero non ancora certo di persone dall’esercito jugoslavo che aveva liberato Trieste nella primavera del ’45 (…). Alcuni sostengono si tratti di cinquemila prigionieri, altri quattromila, mentre gli ultimi dati storicamente accertati parlano di tremilacinquecento persone, di cui solo una parte fu gettata nelle caverne carsiche». Secondo Pahor, che abbraccia le tesi della storica negazionista Alessandra Kersevan, furono poche centinaia. «Poiché molti dei fermati, dopo un interrogatorio che aveva accertato la loro estraneità alle accuse, furono rilasciati». Anche qui viene allo scoperto il furbetto, che circoscrive la tragedia delle foibe e delle stragi a Trieste. Nel 1945, solo nel capoluogo giuliano e a Gorizia, i desaparecidos sono 5.700 (la lista completa dei nomi è contenuta nel volume Genocidio, curato dallo studioso Marco Pirina). Ma i massacri di italiani cominciano già dopo l’8 settembre 1943, quando con lo sbandamento del nostro esercito, i partigiani di Tito conquistano gran parte degli ex territori italiani in Istria e Dalmazia: le vittime sono tra 10 e 15mila.
L’autore poi cita il libro Borovnica ’45, in cui il campo di concentramento vicino a Lubiana sembra l’ufficio di un tribunale in cui i deportati, «se venivano riconosciuti incolpevoli erano lasciati in libertà».

La verità è ben diversa, come dimostra un rapporto del 5 ottobre 1945 dei Servizi Speciali del Ministero della Marina italiana, che raccoglie le testimonianze dei sopravvissuti. Il vitto era composto da due mestoli di acqua calda con bucce di patata; bastonate, torture, fucilazioni per motivi futili sono la normalità quotidiana. «Il 15 maggio 1945, due italiani lombardi, per essersi allontanati circa 200 metri dal campo, furono richiamati e subito martorizzati col seguente sistema: presi i due e avvicinati gomito a gomito, li legarono con un filo di ferro fissato per i lobi delle orecchie precedentemente bucato a mezzo di un filo arroventato. Dopo averli in questo senso assicurati, li caricavano di calci e pugni, fino a che i due si strapparono le orecchie. Come se ciò non bastasse a pagare il fallo, furono adoperati quali bersagli per allenare il comandante e le drugarize (partigiane titine ndr), colpirono i due con molti colpi di pistola, lasciandoli freddi sul posto…»: è una delle testimonianze sulle violenze nel lager. Su tremila internati, solo un migliaio sono tornati in Italia.

Tutto questo non incrina le certezze del nostro Pahor che, dopo aver espresso una sorta di ribrezzo per il Giorno del Ricordo, invita tutti a dare una ripassata alla storia, alla sua storia naturalmente. «Dimentichiamo, ricostruiamo una nuova vita comune, ma solo dopo aver spiegato come è andata la storia dal 1918 al 1945». In poche parole: i criminali siamo noi italiani.
________________________
Inserito su www.storiainrete.com il 13 marzo 2012

37 Commenti

  1. “Per quale motivo Srebrenica è una bufala?”

    Perché non c’è uno straccio di prova. e ci sono invece molti indizi di manipolazioni. Non mi risulta che il prof. Moscato poi si occupi specificamente di questi temi. la prossima volta che lo sento via mail magari ne riparleremo.

  2. Antonio Moscato nega, contrariamente ad altri storici, che vi sia stata da parte di Tito una pulizia etnica, ma ammette che nelle foibe ci finirono anche persone che col fascismo non ebbero nulla a che fare e che furono colpevoli solo di volere che i territori italiani restassero italiani:”Gli arresti e le esecuzioni colpirono anche esponenti della sinistra, sopratutto socialisti non perché “italiani”, ma perché ostili all’annessione di Trieste alla Jugoslavia” tratto dal suo articolo “Le foibe, senza miti” disponibile sul suo sito.

  3. Domandina per il “genio illuminato” che si nasconde dietro il nome “Jean Lafitte”: se ammazzare un fascista non è poi così grave e, in fondo, comprensibile e giustificabile, allora anche Nilde Jotti (tesserata al Fascio fino a tutto il 1943 – “Storia In Rete” ha pubblicato il documento nell’ultimo numero-)poteva essere ammazzata tranquillamente se fosse passata dalle parti dei Titini e dei loro complici italo-comunisti.
    Era, ovviamente, tanto per dire e dimostrare una cosa: ammesso e non concesso che il Fascismo sia stato davvero quella cosa mostruosamene mitologica che quelli come Lafitte pensano sia stato (“Il Male assoluto…”) e non una realtà estremamente sfaccettata (anche perché fu un regime non ideologico in senso stretto), non c’è spazio per un sospetto? E cioé che i “fascisti” spesso lo fossero solo di tessera o magari “sotto copertura”. O magari in fase di transizione? Buona parte dell’antifascismo è transitato – e ha sostato a lungo – sotto le insegne del Regime: ma se Bocca, Scalfari, Ingrao e centinaia d’altri si fossero trovati nel posto sbagliato al momento sbagliato sarebbero finiti ammazzati, nessuno avrebbe saputo delle loro incertezze e delle loro furbizie, e anni dopo avrebbero trovato un Jean Lafitte pronto a sostenere le ragioni dei loro assassini !!!
    La storia di quegli anni è piena di comunisti e socialisti passati al Fascismo (a cominciare da un certo Nicola Bombacci – di cui Lafitte adesso ci dirà tutto il male possibile) e di Fascisti passati al Comunismo dopo il 1945: non solo voltagabbana ma anche persone con una loro coerenza interna (ad esempio molti sindacalisti fascisti riempirono i quadri dirigenti della CGIL…)che è stata spiegata e documentata in vari libri. Cui rimando Jean Lafitte così comincia a studiare un po’ e la smette di sparare cazzate su cose che ha solo annusato probabilmente in qualche fogna di sezione di nostalgici comunisti.

    Bibliografia:

    Paolo Buchignani – Fascisti Rossi – Mondadori

    Giuseppe Parlaro – La sinistra fascista – Il Mulino

    Paolo Neglie – Fratelli in camicia nera – Il Mulino

  4. basterebbe citare la già citata Norma Cossetto per mandare all’aria tutti i vostri inutili, stucchevoli e fuorvianti commenti. questa storia dimostra come agli italiani sospettati di collaborazionismo con gli aguzzini fascisti veniva offerta la possibilità dell’abiura. quindi alla Iotti, ad Ingrao etc… non sarebbe stato torto un capello, come non è stato torto un capello a migliaia di italiani che fascisti non erano.

    • E certo, se uno non “abiura” è giusto sia mandato al rogo… e pensare che i fascisti davano solo l’olio di ricino a chi non la pensava come loro. Certo che non avevano davvero capito un cavolo. Dovevano seppellirli vivi i dissidenti, così forse oggi ti starebbero simpatici…
      Il bello di questa immane CAZZATA che hai scritto è che il concetto di “aguzzino” prevede che siano stati commessi dei gesti di inaudita violenza contro il prossimo. Ebbene, per te se uno è stato aguzzino, ma poi ha “abiurato” ed è passato “nell’ala marciante della storia” i suoi “crimini” vengono prescritti e non solo non deve più essere infoibato, ma può anche permettersi di pontificare o magari d’essere osannato. Non ho mai visto un diaframma fra “criminale” e “uomo per bene” così sottile e permeabile…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version