Home Storia&TV Attenzione ai “7 di Chicago”… (quelli di Netflix)

Attenzione ai “7 di Chicago”… (quelli di Netflix)

«Il processo ai Chicago 7, di Aaron Sorkin, è un film piuttosto importante, del quale consiglio la visione. Disponibile su Netflix e proiettato in diverse sale cinematografiche (nonostante il Covid) è uno splendido esempio di come il cinema possa essere usato come strumento per la Rivoluzione contro il Logos.».

di Roberto Marchesini da La Nuova Bussola quotidiana del 2 novembre 2020

Il processo ai Chicago 7, di Aaron Sorkin, è un film piuttosto importante, del quale consiglio la visione. Disponibile su Netflix e proiettato in diverse sale cinematografiche (nonostante il Covid) è uno splendido esempio di come il cinema possa essere usato come strumento per la Rivoluzione contro il Logos. Difficile assistere alla visione e non parteggiare per i protagonisti, i «Chicago 7»; altrettanto difficile non collegare quanto si vede nella pellicola ai disordini del BLM; e alle prossime, ormai imminenti, elezioni presidenziali USA.

Si tratta di uno splendido e avvincente legal-thrillercon un cast eccezionale, sul processo che ha visto come imputati alcuni protagonisti delle manifestazioni in occasione della convention del Partito Democratico celebrata a Chicago alla fine dell’agosto 1968. Non sto a farla lunga sugli eventi, ai quali è stata dedicata anche una canzone. È straordinario, tuttavia, che quell’episodio diventi, grazie a questo film, uno scontro epico tra il bene e il male. Con gli imputati, ovviamente, dalla parte del bene.

Tra i protagonisti spiccano i due rivoluzionari professionisti Abbie Hoffman (un Sacha Baron Cohen che, sostanzialmente, interpreta se stesso) e Jerry Rubin (Jeremy Strong). Hoffman, psicologo, fu co-fondatore dello Youth International Party (YIP), il Partito Internazionale della Gioventù, i cui aderenti presero il nome di yippies. Hoffman, con la sua camicia a stelle e strisce, negli USA è una vera icona degli anni Sessanta. Compare, infatti, interpretato da se stesso nel film di Oliver Stone, Nato il 4 luglio (1989); e, interpretato da un attore, in Forrest Gump (1994). Morì nel 1989 per overdose di barbiturici. Jerry Rubin crebbe in Israele; tornato negli USA cominciò la sua carriera di ricoluzionario professionista. Co-fondatore dello YIP, fu uno studioso dei mezzi di comunicazione di massa, in particolare delle teorie di Marshall McLuhan. Negli anni Settanta fu tra i finanziatore della Apple; diventato milionario, teorizzò l’ultraliberismo come prosecuzione della rivoluzione yippie («La creazione di ricchezza è la vera rivoluzione americana»). È considerato il fondatore del movimento degli yuppies, gli young urban professional (giovani professionisti urbani). Pentimento? Conversione? Tradimento? No di certo: si tratta, piuttosto, della stessa parabola seguita da Michael Foucault e altri rivoluzionari degli anni Sessanta. Tra questi, padre Robert Sirico. A proposito: tra i protagonisti del film c’è anche il suo amico Tom Hayden (interpretato da Eddie Redmaine), in seguito marito di Jane Fonda.

Tornando al film, è evidente come questa pellicola sia un vero e proprio manuale rivoluzionario. Gli atteggiamenti pagliacceschi di Hoffman e Rubin (realmente manifestati durante il processo) non erano altro che l’applicazione delle teoria di McLuhan: stravaganza e provocazione non avrebbero avuto altro effetto che dare una pubblicità enorme alla causa dei manifestanti. E qual era la loro causa? Lo spiega bene un dialogo tra Hoffman e Hayden che, praticamente, dura per tutto il film. Inizia dopo circa venti minuti, quando ascoltiamo queste parole. Hoffman: “La Rivoluzione è così. La vera Rivoluzione. La Rivoluzione culturale». Hayden: «Ragazzi, prima che vi leghiate a quest’uomo, sappiate che l’ultima cosa che vuole è che la guerra finisca. Io non ho tempo per la Rivoluzione culturale. Distrae dalla vera rivoluzione».

Poi, verso al fine del film, il dialogo prosegue.

Hoffman: «Che vuol dire che l’ultima cosa che voglio è fermare la guerra?»
Hayden: «Volevo dire che stavi sfruttando i tuoi primi piani. Niente più guerra, niente più Abbey Hoffman. Per i prossimi cinquant’anni, quando la gente penserà ad una politica progressista, penserà a te, si ricorderà di te e dei tuoi seguaci idioti che regalano margherite ai soldati e cercano di far levitare il Pentagono. Quindi non penserà a uguaglianza o a giustizia. Non penserà a istruzione, a povertà o a progresso. Penserà a un mucchio di fattoni persi, irrispettosi e sboccati, a dei falliti senza regole. E così, perderemo le elezioni».
Hoffman: «E vincere le elezioni è la prima cosa sulla tua lista. Uguaglianza, giustizia, istruzione, povertà e progresso sono secondi».
Hayden: «Se non vinci le elezioni, non importa cosa viene per secondo. Ed è incredibile, per me, che qualcuno debba ancora spiegartelo».
Hoffman: «Noi non abbiamo fondi. Noi non abbiamo soldi. Quindi io salgo sul palcoscenico e arrivano telecamere e microfoni. Ed è incredibile anche per me che qualcuno debba ancora spiegartelo. […] Noi non andiamo in galera per quello che abbiamo fatto. Noi andiamo in galera per quello che siamo. Pensaci, la prossima volta che minimizzi la Rivoluzione culturale».

Riassumo: Hayden pensa alle foglie, Hoffman alle radici. Hayden alla politica, Hoffman alla pre-politica. Hayden ha obiettivi concreti e a breve termine; Hoffman vuole cambiare il pensiero. Hayden pensa ai contenuti, Hoffman alla cornice. Hoffman (con Rubin) ha studiato la psicologia delle masse e la comunicazione: sa che «il mezzo è il messaggio» (McLuhan) e che la cornice è più importante del contenuto. Sa che, se cambia il pensiero della gente, gli obiettivi di Hayden verranno a cascata, come conseguenza. Così ragionano i rivoluzionari professionisti. Grande film. Mi ricorda un altro manuale cinematografico del perfetto rivoluzionario: La banda Baader Mainhof (2008). Ma, magari, ne parleremo una prossima volta.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version